Manus, l’agente di intelligenza artificiale sviluppato dalla startup cinese Butterfly Effect, ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alle sue capacità di eseguire compiti complessi come l’analisi finanziaria, lo sviluppo di giochi e la scrittura di sceneggiature.
Recentemente, l’azienda ha annunciato il passaggio a un modello di abbonamento a pagamento, offrendo due piani mensili: uno da 39 dollari, che include 3.900 crediti e la possibilità di eseguire due attività simultaneamente, e uno premium da 199 dollari, che fornisce 19.900 crediti, consente cinque attività simultanee e garantisce priorità durante le ore di punta. È disponibile anche una versione gratuita con funzionalità limitate.
Questo cambiamento rappresenta una netta inversione rispetto alla precedente politica dell’azienda, che aveva inizialmente reso disponibile Manus come open source.
La decisione di monetizzare il servizio arriva in un momento in cui Manus sta cercando investimenti per decine di milioni di dollari, con una valutazione stimata superiore a 500 milioni di dollari. Parallelamente, Butterfly Effect ha lanciato l’app Manus per iOS e aggiornato il modello di intelligenza artificiale sottostante alla piattaforma, passando a ‘Claude 3.7 Sonnet’ di Anthropic.