Dove la tradizione scolastica si fonde con l’innovazione tecnologica, l’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Mattei” di Sondrio ha intrapreso un percorso pionieristico nell’insegnamento dell’intelligenza artificiale (IA). Questo progetto, denominato “Mattei-AI”, nasce dalla volontà di preparare gli studenti alle sfide del futuro, integrando la teoria con la pratica e promuovendo una didattica innovativa.
L’idea di sviluppare un progetto sull’intelligenza artificiale è emersa dalla collaborazione tra docenti e studenti, desiderosi di esplorare le potenzialità di questa tecnologia emergente. Guidati dal professor Massimo Celesti, dirigente scolastico dell’istituto, e dal team docente, gli studenti hanno iniziato a progettare e sviluppare applicazioni basate sull’IA, affrontando tematiche come il machine learning, l’elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale.
Il laboratorio “Mattei-AI” è diventato un punto di riferimento per l’istituto, dove gli studenti possono sperimentare concretamente le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Equipaggiato con strumenti all’avanguardia e software specializzati, il laboratorio offre un ambiente stimolante per la creatività e l’apprendimento. Gli studenti lavorano su progetti reali, collaborando con aziende locali e professionisti del settore, acquisendo competenze pratiche che saranno fondamentali nel loro futuro professionale.
Il progetto “Mattei-AI” non si limita all’ambito scolastico, ma ha avuto un impatto significativo anche sul territorio. Le collaborazioni con le imprese locali hanno favorito lo scambio di conoscenze e competenze, contribuendo alla crescita dell’ecosistema tecnologico valtellinese. Inoltre, l’iniziativa ha suscitato l’interesse di altre scuole e istituzioni, che vedono nel modello proposto dall’istituto “E. Mattei” un esempio di come l’innovazione possa essere integrata efficacemente nel sistema educativo.
Infine, l’istituto intende ampliare il progetto, coinvolgendo un numero maggiore di studenti e ampliando le collaborazioni con il mondo accademico e industriale. L’obiettivo è creare una rete di competenze e conoscenze che possa contribuire allo sviluppo dell’intelligenza artificiale in modo etico e responsabile, preparando le nuove generazioni ad affrontare le sfide di un mondo sempre più digitalizzato.