L’intelligenza artificiale (IA) viene sempre più utilizzata nel mondo dell’arte, inclusa la musica, dove può influenzare ogni fase del processo creativo, dalla generazione della musica alla produzione audio e allo streaming.

Un’opportunità interessante che offre l’IA è quella di dare ai musicisti amatoriali nuovi strumenti per migliorare il loro processo creativo. L’industria musicale, come molte altre, utilizza l’IA come strumento complementare e non come sostituto degli artisti umani.

Molti esperti, ricercatori, musicisti e case discografiche stanno esplorando come integrare le tecnologie IA nella musica. Alcuni software sono in grado di produrre brani nello stile di compositori famosi, mentre altri utilizzano algoritmi di machine learning per generare canzoni e suoni completamente nuovi. Inoltre, molte di queste tecnologie sono open-source, consentendo a chiunque di accedervi e migliorare ulteriormente.

Ecco i migliori generatori musicali basati sull’IA disponibili:

  • Riffusion. Riffusion permette di creare musica istantaneamente a partire da descrizioni testuali. Utilizzando la tecnologia Stable Diffusion, trasforma le descrizioni in immagini spettrogramma che vengono poi trasformate in brani audio. È uno strumento utile per musicisti e creatori di contenuti che cercano ispirazione o tracce veloci di sottofondo.
  • Udio. Udio è un generatore musicale che permette di creare brani personalizzati partendo da descrizioni di testo. Creato da ex ricercatori di Google DeepMind, rende la produzione musicale accessibile anche a chi non ha formazione musicale. Udio offre composizioni di alta qualità e adatte a tutti.
  • Hydra. II di Rightsify Hydra II è una piattaforma avanzata di generazione musicale basata sull’IA che offre oltre 800 strumenti e la possibilità di creare musica strumentale o effetti sonori in modo rapido e personalizzabile. È ideale per creatori di contenuti e aziende, grazie alla musica senza problemi di licenza.
  • AIVA. AIVA è un generatore musicale che si distingue per la sua capacità di comporre colonne sonore per pubblicità, video giochi e film. È possibile selezionare diversi stili musicali e creare varianti di brani esistenti, senza preoccupazioni per la gestione dei diritti d’autore.
  • Soundful. Soundful crea musica di sottofondo royalty-free per video, podcast e altro, partendo da modelli preimpostati. Il suo algoritmo, sviluppato con produttori e ingegneri del suono, garantisce che la musica sia unica e mai replicata.
  • Ecrett Music. Ecrett Music è un generatore di musica royalty-free che consente di creare brani personalizzati per video e giochi. È facile da usare, con una vasta selezione di generi, scene ed emozioni, ed è ideale sia per principianti che per professionisti.
  • Soundraw. Soundraw offre un mix tra IA e strumenti manuali per generare e personalizzare brani musicali. La piattaforma permette agli utenti di improvvisare e modificare facilmente una canzone, con la possibilità di scaricare brani illimitati con l’abbonamento.
  • Boomy. Boomy permette di creare canzoni originali in pochi secondi, che possono essere poi inviate per guadagnare introiti da piattaforme come YouTube e TikTok. È accessibile sia tramite versione gratuita che abbonamento, e offre una funzionalità che personalizza i brani in base agli utenti.
  • Loudly. Loudly è uno strumento facile da usare che consente di creare canzoni IA in pochi secondi. Con oltre 170.000 loop audio curati, offre brani di alta qualità e una varietà di piani di abbonamento, incluso uno gratuito.
  • WavTool. WavTool consente di registrare, comporre, mixare, masterizzare ed esportare musica direttamente nel browser. Il suo Conductor AI fornisce suggerimenti e permette di modificare la musica in tempo reale, rendendo il processo creativo più fluido.
  • Bonus: Amadeus Code. Amadeus Code è un’app iOS che crea melodie in pochi minuti utilizzando progressioni di accordi di brani famosi. Consente anche di esportare i brani come file audio o MIDI per l’editing.

Di Fantasy