Il panorama della mobilità autonoma sta vivendo una trasformazione significativa, con MOTOR Ai in prima linea nel promuovere un approccio innovativo e conforme agli standard europei. Fondata nel 2017 a Berlino da Roy Uhlmann e Adam Bahlke, MOTOR Ai ha recentemente ottenuto un finanziamento di 20 milioni di dollari per accelerare l’implementazione della sua tecnologia di guida autonoma di livello 4, basata su principi neuroscientifici e progettata per garantire trasparenza e sicurezza.
A differenza di molte soluzioni concorrenti che si basano su modelli complessi e opachi, MOTOR Ai ha sviluppato un sistema di guida autonoma che emula il processo decisionale umano attraverso il modello neuroscientifico dell’inferenza attiva. Questo approccio consente al veicolo di prendere decisioni strutturate e tracciabili, affrontando efficacemente situazioni impreviste o rare, un aspetto spesso problematico per i sistemi tradizionali.
MOTOR Ai ha progettato il suo sistema per allinearsi pienamente con le normative europee, tra cui la ISO 26262 (ASIL-D), l’approvazione UNECE, il Regolamento UE 2022/1426 e la legge tedesca AFGBV. Inoltre, l’azienda garantisce la conformità al GDPR e al futuro Cyber Resilience Act, assicurando che la privacy e la sicurezza dei dati siano prioritarie nel suo operato.
Con l’obiettivo di ottenere l’approvazione normativa entro il 2026, MOTOR Ai prevede di espandere le sue operazioni su strade pubbliche in Germania, iniziando con operazioni supervisionate per poi passare all’autonomia completa. A differenza di altri progetti focalizzati esclusivamente su veicoli robotaxi urbani, MOTOR Ai mira a integrare la sua tecnologia nei sistemi di trasporto pubblico, offrendo soluzioni di mobilità on-demand in aree rurali e suburbane. Le caratteristiche includono il ride-pooling, fermate virtuali e supporto per passeggeri con disabilità, promuovendo l’inclusività e l’accessibilità.
Il team di MOTOR Ai, composto da oltre 40 specialisti provenienti da 13 paesi, ha sviluppato internamente ogni componente del sistema, garantendo un controllo totale sulla performance e sulla sicurezza. Questa integrazione verticale riduce le dipendenze esterne e rafforza la capacità dell’Europa di operare in tecnologie innovative critiche.
MOTOR Ai si distingue per la sua visione di un’autonomia basata sulla chiarezza, sulla fiducia e su un’ingegneria rigorosa. Con la tecnologia già testata e conforme su strade pubbliche, l’azienda è pronta a scalare il panorama complesso dei trasporti europei, offrendo soluzioni di guida autonoma che siano misurabili, ispezionabili e progettate per guadagnare la fiducia del pubblico.