Nell’era digitale, perdersi all’esterno è diventato un ricordo lontano grazie alla pervasività del GPS. Tuttavia, una volta varcata la soglia di grandi e complessi edifici come centri commerciali, aeroporti o grandi strutture espositive, il segnale scompare e l’affidabilità della navigazione svanisce. Naver, il colosso tecnologico sudcoreano, ha affrontato questa sfida lanciando ufficialmente due nuovi servizi che promettono di estendere l’accuratezza della mappatura e della navigazione dal mondo esterno a quello interno: la Navigazione AR per Interni e la funzione Flying View 3D su Naver Maps. Questa mossa trasforma l’applicazione in una piattaforma all-in-one che mira a essere la mappa “più vicina alla realtà”, supportando l’intero viaggio dell’utente, dalla ricerca del luogo allo spostamento.
Il fiore all’occhiello di questa innovazione è la Navigazione AR per Interni. Questa funzionalità rivoluzionaria è stata progettata specificamente per operare in ambienti dove il segnale GPS non è disponibile. Il principio è semplice ma tecnologicamente avanzato: utilizzando unicamente la fotocamera dello smartphone, il servizio è in grado di riconoscere con precisione la posizione e la direzione dell’utente.
Quando l’utente inquadra l’ambiente circostante, l’Intelligenza Artificiale proietta le indicazioni stradali direttamente sullo schermo, aumentando lo spazio fisico con frecce, segnali e informazioni sul percorso. In sostanza, si vede la destinazione e il percorso da seguire sovrapposto al mondo reale. Questo sistema di guida visiva e intuitiva è fondamentale per orientarsi nei complessi labirinti dei grandi edifici, dove cartelli e mappe statiche spesso non sono sufficienti. Naver ha anche migliorato l’interfaccia utente (UI) per la ricerca dei servizi interni, rendendo più facile non solo trovare negozi e ristoranti, ma anche individuare rapidamente servizi essenziali come ascensori, bagni e desk informativi.
La precisione chirurgica di questa navigazione interna è il risultato della fusione di diverse tecnologie di Intelligenza Spaziale sviluppate da Naver Labs. Due tecnologie in particolare sono cruciali: la Digital Twin Technology, che consiste nella creazione di una replica 3D digitale altamente dettagliata dello spazio fisico, e la tecnologia AI Visual Localization (Posizionamento Visivo). Quest’ultima permette al sistema di riconoscere l’esatta posizione dell’utente e la direzione in cui sta guardando, in tempo reale e con un margine di errore minimo. Questa capacità di calcolo istantaneo consente di sovrapporre informazioni aumentate — come dettagli su ristoranti, negozi o l’ambiente circostante — in modo naturale e senza interruzioni durante il movimento dell’utente.
La fase di sperimentazione e stabilizzazione del servizio è già avvenuta con successo presso le strutture di Naver, inclusa la sede 1784 e il Green Factory. Il lancio ufficiale è avvenuto a COEX a Seoul, un grande complesso fieristico e commerciale noto per la sua complessità. Naver ha annunciato l’intenzione di espandere progressivamente il servizio ad altri complessi ad alta affluenza e difficile navigazione.