Immagine AI

In un momento in cui la tecnologia ridefinisce i confini tra mondo reale e virtuale, Niantic – l’azienda nota per Pokémon Go –, ora ribattezzata Niantic Spatial, ha fatto un balzo nel futuro. Dopo la vendita della sua divisione gaming, ha concentrato la sua expertise sulla creazione di un Large Geospatial Model (LGM), un modello planetario basato su oltre 30 miliardi di immagini posizionate nel mondo reale, pensato per dare una comprensione approfondita del nostro spazio fisico.

Da qui è nata una nuova frontiera: Project Orbion, un progetto audace guidato da Aechelon Technology insieme a Niantic Spatial, ICEYE, BlackSky e Distance Technologies, per costruire un digital twin della Terra in tempo reale, perfettamente integrato, dinamico e dotato di intelligenza.

Immagina una replica della Terra che funziona con le leggi della fisica reali, incorpora condizioni meteorologiche aggiornate in tempo reale e si alimenta di immagini satellitari, radar e tecnologie tridimensionali all’avanguardia. È il cuore di Project Orbion, un ambiente sintetico in continuo aggiornamento, progettato per supportare l’addestramento di sistemi IA su scenari realistici, con dati veri e “ground truth”.

Orbion non si limita a rappresentare il mondo. È capace di “vedere” attraverso nuvole, fumo e oscurità, grazie alla fusione di dati radar e immagini ad alta risoluzione. Questo rende possibile monitorare incendi, inondazioni, rotte navali o il movimento di truppe, offrendo una visione critica sia in ambito civile — per la risposta alle emergenze — sia in contesti più strategici.

Una delle tecnologie chiave di questa partnership è il Visual Positioning System (VPS) di Niantic Spatial, capace di localizzazione centimetrica anche dove il GPS è assente o compromesso. Integrandolo con le simulazioni di Aechelon, Orbion può supportare operazioni complesse, come esercitazioni di soccorso o training per squadre d’intervento con consapevolezza spaziale avanzata.

Il pool di partner è ricco di tecnologie complementari:

  • ICEYE fornisce dati radar satellitari penetranti.
  • BlackSky contribuisce con immagini satellitari ad alta frequenza.
  • Distance Technologies aggiunge capacità di visualizzazione 3D tramite light field display.
  • Aechelon Technology porta la propria piattaforma Synthetic Reality, frutto di decenni di esperienza nei simulatori di volo e ambienti realistici per l’addestramento.

Questa transizione da un’app ludica a una piattaforma planetaria è sorprendente, ma coerente: Niantic Spatial ha dato vita a una mappa geospaziale dettagliata e intelligente, alimentata da esperienze AR reali. Oggi, questa mappa diventa la base di un sistema operativo per l’interazione tra IA e realtà fisica.

Il primo banco di prova è già operativo. In collaborazione con la Guardia Costiera degli Stati Uniti, Niantic Spatial e Aechelon hanno integrato Orbion nei simulatori di addestramento per operazioni aeree. L’obiettivo? Fornire visualizzazioni 3D accurate e aggiornate dei luoghi critici, incluse rotte di atterraggio, aumentando la sicurezza e l’efficacia delle missioni.

Di Fantasy