Il 30 aprile 2025, OpenAI ha annunciato la dismissione del modello GPT-4 dalla piattaforma ChatGPT, segnando la fine di un’era per una delle intelligenze artificiali più avanzate mai sviluppate. Tuttavia, GPT-4 rimarrà accessibile tramite API, continuando a supportare applicazioni aziendali e professionali.
Lanciato nel marzo 2023, GPT-4 ha rappresentato un significativo passo avanti rispetto ai suoi predecessori, come GPT-3.5. Questo modello multimodale era in grado di comprendere e generare testi complessi, rispondere a domande, scrivere codice e interpretare immagini, offrendo prestazioni paragonabili a quelle umane in vari test professionali e accademici.
La decisione di ritirare GPT-4 da ChatGPT coincide con il lancio del nuovo modello GPT-4o, progettato per offrire prestazioni superiori e una maggiore efficienza. GPT-4o integra miglioramenti nell’architettura e nell’ottimizzazione, garantendo risposte più rapide e accurate, pur mantenendo la compatibilità con le applicazioni esistenti.
Su X, Sam Altman ha scritto: “Addio Gpt-4, hai dato il via a una rivoluzione. Conserveremo con orgoglio i tuoi parametri su uno speciale disco rigido per poterli consegnare agli storici in futuro”.
Per gli utenti di ChatGPT, la transizione a GPT-4o potrebbe comportare differenze nelle risposte e nelle capacità del modello. Gli sviluppatori che utilizzano GPT-4 tramite API avranno accesso a GPT-4o, beneficiando delle sue nuove funzionalità e miglioramenti. Tuttavia, è importante notare che alcune applicazioni potrebbero richiedere aggiornamenti per sfruttare appieno le potenzialità del nuovo modello.