Un anno dopo il lancio di “Sora”, il modello di intelligenza artificiale per la generazione di video di OpenAI, emergono risultati deludenti e critiche interne. Nonostante le aspettative iniziali, “Sora” non ha raggiunto gli obiettivi prefissati, sollevando interrogativi sulla tempistica e sull’efficacia del suo rilascio.

Dopo la presentazione di “Sora” il 15 febbraio 2024, OpenAI ha avviato trattative con importanti studi cinematografici, tra cui Disney, Universal Pictures, Warner Brothers e Discovery. L’intento era sviluppare versioni personalizzate di “Sora” per l’uso nella produzione cinematografica, con l’obiettivo di integrare l’IA nel processo creativo e di apprendimento. Tuttavia, queste trattative non hanno portato a risultati concreti, evidenziando una discrepanza tra le aspettative iniziali e la realtà del mercato.

Un ostacolo significativo è stata la resistenza dei sindacati cinematografici, emersa durante le trattative. Le preoccupazioni riguardavano l’uso dell’IA nella creazione di contenuti, temendo che potesse minare i diritti d’autore e il valore del lavoro umano nel settore. Queste obiezioni hanno contribuito al fallimento delle trattative, sottolineando la necessità di un dialogo più approfondito tra tecnologia e industria creativa.

All’interno di OpenAI, sono emerse critiche riguardo al lancio prematuro di “Sora”. Brad Lightcap, COO di OpenAI, ha dichiarato che “abbiamo lanciato ‘Sora’ troppo presto”, riconoscendo che il modello non era pronto per affrontare le sfide del mercato e le esigenze specifiche dell’industria cinematografica. Questa autocritica evidenzia la necessità di una valutazione più accurata delle tempistiche e delle capacità tecnologiche prima del rilascio di nuovi prodotti.

Nonostante le difficoltà iniziali, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato l’intenzione di aggiornare “Sora” nel prossimo futuro. Questo impegno suggerisce una volontà di adattare il modello alle esigenze del mercato e di affrontare le criticità emerse, puntando a una maggiore integrazione dell’IA nel processo creativo cinematografico.

Di Fantasy