Nell’era digitale odierna, la sicurezza dei dati rappresenta una delle principali preoccupazioni per le imprese. La crescente complessità delle infrastrutture IT e la quantità sempre maggiore di informazioni sensibili in transito rendono indispensabile l’adozione di soluzioni innovative per prevenire perdite e violazioni. In questo contesto, Orion Security si distingue come una nuova realtà che sfrutta i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per monitorare e proteggere i flussi di dati aziendali, prevenendo potenziali fuoriuscite non autorizzate.​

Fondata da Nitay Milner (CEO) e Yonatan Kreiner (CTO), Orion Security è recentemente emersa dallo stato di stealth mode, annunciando un finanziamento seed di 6 milioni di dollari guidato da Pico Partners e FXP, con la partecipazione di Underscore VC e di figure di spicco nel settore della cybersecurity, come i fondatori di Perimeter 81 e il CISO di Elastic. La missione dell’azienda è chiara: rivoluzionare la protezione dei dati aziendali attraverso l’uso avanzato dell’intelligenza artificiale.​

A differenza delle tradizionali soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) che si basano su regole rigide e politiche manuali, Orion Security adotta un approccio dinamico e automatizzato. La piattaforma sviluppata dall’azienda utilizza una combinazione di modelli di intelligenza artificiale proprietari e LLM open-source ottimizzati per apprendere e mappare continuamente i processi aziendali. Questo permette di comprendere come i dati sensibili vengono utilizzati all’interno dell’organizzazione, distinguendo tra flussi legittimi e potenziali minacce, siano esse intenzionali o accidentali. ​

La soluzione di Orion Security si integra con i servizi cloud, i browser e i dispositivi aziendali per offrire una visione completa dei flussi di dati. Al centro delle sue capacità di rilevamento vi è il motore Indicators of Leakage (IOL), che sfrutta modelli di ragionamento proprietari e LLM per analizzare i pattern di movimento dei dati. Le principali caratteristiche includono:​

  • Valutazione del rischio in tempo reale: la piattaforma valuta continuamente i processi aziendali, assegnando punteggi di rischio basati sul comportamento osservato.​
  • Rilevamento dei dati sensibili: Orion identifica e classifica vari tipi di dati, tra cui informazioni personali identificabili (PII), segreti commerciali, dettagli salariali e proprietà intellettuale.​
  • Configurazione manuale minima: a differenza degli strumenti DLP tradizionali che richiedono una configurazione estensiva, Orion automatizza la rilevazione e la risposta con un intervento minimo da parte dell’utente.​
  • Riduzione degli allarmi falsi: grazie all’incorporazione del contesto aziendale, Orion garantisce che i team di sicurezza vengano allertati solo in caso di attività realmente sospette, riducendo il rumore e le indagini non necessarie.​

Questa metodologia consente alle imprese di avere una mappa dinamica e aggiornata dei movimenti dei dati sensibili all’interno dell’organizzazione, assicurandosi che non escano senza autorizzazione. ​

L’adozione della piattaforma di Orion Security offre numerosi vantaggi alle aziende:​

  • Riduzione dei costi: automatizzando la protezione dei dati e riducendo la necessità di interventi manuali, le aziende possono ottimizzare le risorse e diminuire le spese operative.​
  • Miglioramento dell’efficienza: con una riduzione degli allarmi falsi, i team di sicurezza possono concentrarsi su minacce reali, migliorando i tempi di risposta e la gestione degli incidenti.​
  • Adattabilità: la capacità della piattaforma di apprendere e adattarsi ai cambiamenti nei processi aziendali garantisce una protezione continua anche in ambienti dinamici.

Di Fantasy