L’Intelligenza Artificiale sta compiendo un salto evolutivo che la sta portando oltre la semplice automazione e generazione di contenuti, verso la capacità di operare in modo autonomo e prendere decisioni complesse senza supervisione umana diretta. Questa è l’era dell’IA agentica, una rivoluzione che promette di trasformare i data center in vere e proprie “fabbriche di AI”. Tuttavia, man mano che questi sistemi diventano più potenti e indipendenti, cresce in modo esponenziale anche il loro profilo di rischio, esponendo le organizzazioni a minacce digitali senza precedenti. In questo contesto cruciale, l’alleanza strategica tra Trend Micro, leader globale nella cybersecurity, e NVIDIA, pioniere nelle piattaforme di computing accelerato e nell’infrastruttura AI, si pone come il baluardo per garantire la sicurezza end-to-end di questa nuova generazione tecnologica.
L’IA agentica rappresenta una forma avanzata di Intelligenza Artificiale basata su “agenti” software autonomi. Questi sistemi sono in grado di raccogliere dati, ragionare su di essi per pianificare la migliore linea d’azione, prendere decisioni e infine eseguire compiti complessi in modo indipendente, imparando costantemente dalle proprie esperienze. Un’infrastruttura che supporta questo tipo di intelligenza, spesso denominata AI Factory, è un ambiente estremamente critico, perché gestisce volumi massivi di dati, modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) e un flusso continuo di informazioni sensibili.
La sicurezza di questi ambienti non può più limitarsi alle soluzioni perimetrali o reattive. La natura autonoma dell’IA agentica apre nuove vulnerabilità, in particolare il rischio di prompt injection e jailbreak—tecniche con cui un malintenzionato può ingannare l’agente IA per fargli eseguire azioni dannose o rivelare informazioni riservate. È necessaria una difesa che sia integrata a livello profondo, dalla base del data center fino al livello applicativo.
La collaborazione tra Trend Micro e NVIDIA risponde a questa esigenza fornendo un framework di protezione che unisce la cybersecurity basata sull’IA con la potenza e la sicurezza dell’infrastruttura hardware di NVIDIA. L’obiettivo è offrire una protezione che sia omnicomprensiva e preventiva.
L’architettura di sicurezza si basa su due pilastri fondamentali:
- Isolamento e Accelerazione Hardware: La piattaforma è progettata per sfruttare le funzionalità di sicurezza integrate nell’hardware NVIDIA, come le Unità di Elaborazione Dati (DPU NVIDIA BlueField). Queste DPU sono cruciali perché consentono l’isolamento imposto dall’hardware dell’infrastruttura AI. Questo isolamento impedisce fisicamente i tentativi di prompt injection o jailbreak che tentano di manipolare il modello, garantendo che gli agenti IA operino in un ambiente sicuro e non manomettibile.
- Piattaforma Trend Vision One™ e Agentic Guardrails: Trend Micro contribuisce con la sua piattaforma unificata Trend Vision One, che estende la protezione a livello applicativo. Attraverso strumenti di rilevamento e risposta avanzati (XDR) e sistemi di sicurezza basati su IA (come l’Agentic SIEM), vengono implementati dei guardrail integrati che fungono da filtri intelligenti, monitorando costantemente l’interazione tra gli utenti, gli agenti e i dati.
Inoltre, Trend Micro ha validato la propria piattaforma di sicurezza sui server NVIDIA RTX PRO, assicurando che anche le infrastrutture AI progettate per gestire grandi volumi di dati siano protette con standard di sicurezza di livello aziendale.
