Perplexity, nota per il suo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, ha recentemente lanciato la versione beta del suo nuovo browser, Comet. Attualmente disponibile in versione chiusa per utenti di Mac con chip Apple Silicon, Comet rappresenta un passo significativo verso una navigazione web più intelligente e integrata.
Comet non è un browser tradizionale. È progettato per essere un “browser per la ricerca agentica”, un concetto che implica l’uso dell’IA per eseguire compiti complessi in modo autonomo. Questo significa che, invece di limitarsi a visualizzare pagine web, Comet può comprendere le intenzioni dell’utente e agire di conseguenza, come prenotare voli, confrontare prodotti o generare riassunti di contenuti.
Le funzionalità principali di Comet sono:
- Integrazione con Perplexity: Comet incorpora le capacità di ricerca di Perplexity direttamente nel browser, consentendo agli utenti di ottenere risposte sintetiche e pertinenti senza dover aprire nuove schede.
- Personalizzazione intelligente: Il browser personalizza le risposte in base alla cronologia di navigazione e alle schede aperte, tutto memorizzato localmente e non utilizzato per l’addestramento del modello.
- Comet Assistant: Un assistente integrato che permette agli utenti di eseguire comandi vocali o testuali, come chiudere schede duplicate, controllare il carrello della spesa o trovare e-mail non lette.
- Privacy e sicurezza: Comet inizia con la possibilità di bloccare pubblicità e tracker, offrendo agli utenti un controllo maggiore sulla loro esperienza di navigazione.
- Produttività avanzata: Funzionalità come l’analisi delle caselle di posta, la preparazione per colloqui e la generazione di note per riunioni sono progettate per risparmiare tempo e aumentare l’efficienza.
Attualmente, la versione beta di Comet è disponibile solo per un numero selezionato di utenti con Mac Apple Silicon. Non sono ancora stati annunciati piani per la disponibilità su Windows o altre piattaforme. Per partecipare alla beta, gli utenti possono iscriversi alla lista d’attesa sul sito ufficiale di Perplexity.
Con il lancio di Comet, Perplexity si posiziona come un concorrente diretto di altri giganti tecnologici nel settore della navigazione web. Se le funzionalità previste saranno implementate con successo, Comet potrebbe rappresentare una svolta significativa nel modo in cui interagiamo con il web, spostando l’attenzione da una navigazione passiva a un’esperienza più interattiva e orientata agli obiettivi.