Perplexity AI ha svelato lo sviluppo di Comet, un browser web innovativo progettato per integrare funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, promettendo di trasformare l’esperienza di navigazione degli utenti.
Comet si distingue per l’adozione di un concetto noto come “ricerca agentica”, che mira a superare le limitazioni dei motori di ricerca tradizionali. Questo approccio consente all’IA di eseguire operazioni complesse e automatizzate per conto dell’utente, offrendo risposte più precise e contestualizzate alle query.
Aravind Srinivas, CEO di Perplexity, ha condiviso su X (precedentemente Twitter) l’obiettivo di Comet: “Così come GitHub Copilot offre un’esperienza di coding assistita senza che l’IA interferisca, ma aiutandoti quando necessario, aspiriamo a rendere Comet altrettanto utile”.
Sebbene i dettagli specifici sulle funzionalità di Comet non siano stati ancora divulgati, l’integrazione di agenti AI suggerisce la possibilità di automatizzare attività ripetitive, personalizzare l’esperienza utente e fornire suggerimenti proattivi durante la navigazione. Questo potrebbe includere la compilazione automatica di moduli, la gestione intelligente delle schede e l’adattamento dinamico dei contenuti visualizzati in base alle preferenze dell’utente.
Perplexity ha aperto una lista d’attesa per gli utenti interessati a provare Comet, indicando un forte interesse nel coinvolgere la comunità nel processo di sviluppo e perfezionamento del browser.
L’ingresso di Perplexity nel mercato dei browser rappresenta una mossa ambiziosa, considerando la presenza di concorrenti consolidati come Google Chrome, Safari e Firefox. Tuttavia, l’attenzione di Comet verso un’esperienza di navigazione potenziata dall’IA potrebbe differenziarlo, offrendo funzionalità che vanno oltre la semplice visualizzazione di pagine web. L’integrazione di agenti AI potrebbe rappresentare un punto di svolta, automatizzando processi complessi e migliorando l’efficienza dell’utente.
Oltre allo sviluppo di Comet, Perplexity ha recentemente introdotto diverse novità:
- Deep Research: uno strumento autonomo per la ricerca approfondita, capace di eseguire multiple ricerche, analizzare centinaia di fonti e compilare report dettagliati. Questo servizio è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti, con limiti giornalieri variabili.
- Integrazione con Paytm: l’app di Perplexity è ora integrata nell’app Paytm sia su Android che su iPhone, offrendo funzionalità AI direttamente dalla home page sotto la voce “Ask AI”.