Google ha presentato poco tempo fa Veo 2, un avanzato modello di AI progettato per generare video ad alta risoluzione. Questo strumento rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai precedenti modelli, offrendo funzionalità potenziate per creatori di contenuti e professionisti del settore audiovisivo.
Veo 2 è in grado di produrre video con una risoluzione massima di 4K (4096 x 2160 pixel) e una durata superiore ai due minuti. Questa capacità supera di gran lunga quella di altri modelli sul mercato, come “Sora” di OpenAI, offrendo una risoluzione quattro volte superiore e una durata oltre sei volte maggiore. Inoltre, Veo 2 dimostra una comprensione avanzata dei movimenti fisici e del controllo della telecamera, permettendo la creazione di video più fluidi e realistici. Il modello supporta una varietà di effetti cinematografici e tecniche di ripresa, consentendo la realizzazione di contenuti con qualità professionale.
Il 23 febbraio 2025, Google ha annunciato la struttura dei prezzi per l’utilizzo di Veo 2. Il costo è fissato a 0,50 dollari al secondo di video generato, equivalenti a 30 dollari al minuto o 1.800 dollari per un’ora di contenuto. Sebbene questa tariffa possa sembrare elevata, John Barron, ricercatore presso Google DeepMind, ha sottolineato che, in confronto ai costi di produzione di film ad alto budget come “Avengers: Endgame” (che ha avuto un budget di 356 milioni di dollari, pari a circa 32.000 dollari al secondo di filmato), Veo 2 offre una soluzione estremamente più economica per la produzione di contenuti video. È importante notare che, sebbene Veo 2 possa generare clip di oltre due minuti, la creazione di lungometraggi di qualità cinematografica tramite AI rimane una sfida per il prossimo futuro. Pertanto, l’attuale struttura dei prezzi è principalmente rivolta a professionisti e aziende nel campo della creazione di contenuti, piuttosto che al mercato consumer.
Nel contesto competitivo degli strumenti di generazione video basati su AI, Veo 2 si distingue per le sue avanzate capacità tecniche e la qualità dei contenuti prodotti. Rispetto a “Sora” di OpenAI, Veo 2 offre una risoluzione e una durata dei video significativamente superiori, rendendolo una scelta preferibile per progetti che richiedono alta qualità e dettagli raffinati. Inoltre, l’integrazione di tecniche cinematografiche avanzate e la capacità di comprendere movimenti complessi posizionano Veo 2 come uno strumento leader per i professionisti del settore.
L’introduzione di Veo 2 rappresenta un potenziale punto di svolta nell’industria della produzione video. Offrendo una soluzione più accessibile e versatile rispetto ai tradizionali metodi di produzione, Veo 2 potrebbe democratizzare la creazione di contenuti di alta qualità, permettendo a un numero maggiore di creatori di esprimere la propria creatività senza le limitazioni imposte dai costi elevati e dalle risorse tecniche. Tuttavia, l’adozione diffusa di tali tecnologie solleva anche questioni etiche e pratiche riguardo all’autenticità dei contenuti e all’impatto sull’occupazione nel settore della produzione audiovisiva.