Immagine AI

Rio de Janeiro guarda al futuro e lo fa in grande stile. Nel corso del recente evento Rio Innovation Week, il sindaco Eduardo Paes ha annunciato un’intesa strategica con due colossi della tecnologia — Oracle e Nvidia — per far nascere Rio AI City, un progetto ambizioso che mira a trasformare la città in uno dei principali poli globali di intelligenza artificiale.

Il cuore del progetto è lo sviluppo di una massiccia infrastruttura digitale nel Parco Olimpico, con una capacità iniziale di 1,5 gigawatt (GW), destinata a crescere fino a 3,2 GW entro il 2032. Questa scala di calcolo renderà Rio AI City una delle reti di data center più potenti al mondo, con una base di energia 100% rinnovabile, sistemi di raffreddamento senza utilizzo di acqua, urbanistica green e interconnessioni globali via cavi sottomarini.

Alla realizzazione del campus — che già vede operativo il data center RJO1 e in costruzione il RJO2 da 80 MW con altri in arrivo — partecipa Elea Data Centers, realtà italiana che garantisce elevata affidabilità, scalabilità e orientamento alla sostenibilità.

Nvidia, leader nelle tecnologie AI, fornirà GPU e infrastrutture di calcolo avanzate, mentre Oracle apporterà capacità di cloud computing e storage, integrando servizi cloud di alto livello. In questo contesto, Rio diventa la prima AI City certificata da Nvidia in America Latina, equiparandosi a metropoli come New York, Los Angeles e San Francisco.

Il complesso Rio AI City non sarà solo tecnologico, ma uno catalizzatore di trasformazione urbana: sono previste oltre 10.000 opportunità di lavoro, per tecnici altamente specializzati e figure emergenti nell’ecosistema digitale. Si delinea così un modello che coniuga investimenti per miliardi di dollari, sviluppo economico, digitalizzazione diffusa e inclusività.

L’iniziativa è inoltre inserita in un quadro più ampio di rigenerazione urbana, con riforestazione di centinaia di migliaia di metri quadrati, spazi culturali, zone residenziali, accademiche e per il benessere, creando un vero e proprio distretto dell’innovazione.

Il sindaco Eduardo Paes ha espresso chiaramente l’ambizione: non solo seguire la rivoluzione digitale, ma diventarne protagonista. Rio AI City posiziona la metropoli come hub globale dell’AI, incubatore di talenti, start-up, centri di ricerca, e motore di crescita digitale in tutta l’America Latina.

Di Fantasy