Nel contesto attuale, l’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando vari settori, dalla sanità alla finanza, migliorando l’efficienza e aprendo nuove opportunità. Tuttavia, l’adozione diffusa di modelli di IA avanzati solleva preoccupazioni riguardo al loro impatto ambientale, in particolare per l’elevato consumo energetico necessario sia durante la fase di addestramento che durante l’operatività quotidiana.
Studi recenti hanno evidenziato l’entità del consumo energetico associato ai modelli di IA. Ad esempio, l’addestramento del modello GPT-3 è stato stimato richiedere circa 1.287 megawattora di elettricità, equivalente al consumo annuale di 130 abitazioni negli Stati Uniti. La generazione di contenuti multimediali, come immagini e video, risulta ancora più dispendiosa in termini energetici, come dimostrato da una ricerca della Carnegie Mellon University in collaborazione con Hugging Face.
In risposta a queste preoccupazioni, Salesforce, leader globale nel settore del Customer Relationship Management (CRM), ha lanciato l’AI Energy Score. Presentato all’AI Action Summit di Parigi, questo strumento innovativo è stato sviluppato in collaborazione con Hugging Face, Cohere e la Carnegie Mellon University. L’obiettivo principale dell’AI Energy Score è fornire una valutazione chiara e standardizzata del consumo energetico dei modelli di IA, permettendo sia agli sviluppatori che agli utenti di confrontare l’efficienza energetica di diverse soluzioni.
L’AI Energy Score valuta 166 modelli di IA comunemente utilizzati, assegnando a ciascuno un punteggio su una scala da una a cinque stelle. Un punteggio di cinque stelle indica la massima efficienza energetica. Questo sistema ricorda l’etichetta Energy Star utilizzata per gli elettrodomestici, offrendo un riferimento immediato per identificare i modelli più sostenibili. La valutazione si basa su quattro pilastri fondamentali:
- Quadro Standardizzato per le Valutazioni Energetiche: Definisce criteri uniformi per misurare il consumo energetico dei modelli di IA.
- Classifica Pubblica: Confronta le prestazioni energetiche dei vari modelli, promuovendo la trasparenza nel settore.
- Portale Dedicato per il Benchmarking: Fornisce una piattaforma accessibile dove gli utenti possono consultare le valutazioni e confrontare le opzioni disponibili.
- Etichetta Energetica Riconoscibile: Un simbolo distintivo che indica chiaramente l’efficienza energetica di un modello, facilitando scelte consapevoli da parte degli utenti.