Immagine AI

La startup Africa, guidata dal CEO Kang Seon-geun, ha annunciato con entusiasmo il lancio ufficiale di Serengeti AI Agent Studio, una piattaforma innovativa che consente lo sviluppo e la gestione di agenti di intelligenza artificiale (AI) senza server. Questa iniziativa segna un passo significativo nel panorama tecnologico africano, offrendo strumenti avanzati per la creazione di agenti AI personalizzati, accessibili anche a chi non possiede competenze di programmazione avanzate.

Serengeti AI Agent Studio si distingue per la sua architettura serverless, eliminando la necessità di configurare e gestire server complessi. Gli utenti possono sviluppare agenti AI in quattro fasi principali:

  • Selezione del modello linguistico (LLM): Gli utenti possono scegliere tra modelli linguistici di piccole dimensioni open source, come GPT-4o e Gemini, in base alle esigenze specifiche del loro progetto.
  • Impostazione delle istruzioni dell’agente: È possibile definire il comportamento e le capacità dell’agente tramite istruzioni personalizzate, adattandolo a scenari specifici.
  • Registrazione della conoscenza basata su documenti (RAG): Gli utenti possono integrare documenti e dati esterni per arricchire la base di conoscenza dell’agente, migliorando la sua capacità di risposta.
  • Collegamento dello strumento: La piattaforma supporta l’integrazione con diverse interfacce, tra cui MCP, API REST e strumenti sviluppati dagli utenti, permettendo una personalizzazione avanzata.

Questa struttura modulare consente una grande flessibilità, permettendo agli utenti di adattare gli agenti alle loro esigenze specifiche senza la necessità di competenze tecniche approfondite.

Serengeti AI Agent Studio offre ambienti di runtime preconfigurati, tra cui Python e JavaScript, facilitando lo sviluppo e l’esecuzione delle funzioni. Inoltre, è disponibile un assistente di codice che supporta gli utenti nella scrittura e nell’esecuzione delle funzioni, aumentando l’efficienza e la praticità dello sviluppo.

Questa attenzione all’usabilità rende la piattaforma accessibile anche a sviluppatori alle prime armi, democratizzando l’accesso alla tecnologia AI avanzata.

Una volta completato lo sviluppo, l’agente AI può essere implementato immediatamente senza la necessità di configurare server separati. È possibile integrarlo direttamente in un sito web o connetterlo tramite API a sistemi esterni, garantendo una rapida messa in produzione.

La piattaforma include anche una dashboard avanzata che consente di monitorare in tempo reale indicatori chiave come i log delle domande e risposte, l’utilizzo dei token e la velocità di risposta. Il ridimensionamento automatico garantisce inoltre l’efficienza delle risorse e la stabilità del servizio, adattandosi dinamicamente alle esigenze degli utenti.

Secondo il CTO Ji Tae-hyun, Serengeti AI Agent Studio è progettato per essere una piattaforma in cui chiunque abbia un’idea può creare e gestire un servizio di intelligenza artificiale. Un’azienda di difesa nazionale ha già confermato l’adozione della piattaforma, e sono in corso discussioni con clienti in vari settori, tra cui la finanza, per l’implementazione della tecnologia.

Questa rapida adozione in settori strategici evidenzia la fiducia nella capacità della piattaforma di offrire soluzioni AI robuste e sicure, adatte a contesti ad alta sicurezza e ad alta affidabilità.

Di Fantasy