Nel panorama sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato della sicurezza marittima, un’iniziativa congiunta tra la Guardia Costiera della Corea del Sud e Semyung Soft promette di rivoluzionare le modalità di risposta ai disastri marini. Annunciato il 30 luglio 2025, il progetto denominato “Sviluppo tecnologico di trasformazione digitale (CDX) del sistema di risposta ai disastri marini basato sull’IA” mira a integrare l’intelligenza artificiale generativa e i modelli linguistici su larga scala (LLM) per migliorare l’efficacia e la tempestività degli interventi in scenari di emergenza.
Il cuore del progetto risiede nella creazione di un sistema integrato che combina circa 3.100 tipi di dati relativi alla sicurezza marittima, tra cui informazioni geografiche (GIS), video, audio e testo. Questi dati, provenienti da diverse agenzie e raccolti in tempo reale da stazioni di polizia, navi e aerei, vengono trasformati in un formato strutturato e analizzabile tramite intelligenza artificiale. In caso di incidente marittimo, l’IA generativa analizzerà la situazione in tempo reale, sviluppando piani di risposta personalizzati e adattati alle specifiche circostanze. Questo approccio consente una gestione più efficiente delle risorse e una risposta più mirata e tempestiva agli eventi critici.
Per supportare questa innovativa piattaforma, Semyung Soft si impegna a unificare il sistema di raccolta dati CDX, creando un’infrastruttura che colleghi, integri e fornisca dati marini distribuiti in tempo reale tra diverse agenzie. Questo sistema non solo raccoglie e perfeziona automaticamente dati non strutturati, ma li rende anche prontamente disponibili per l’analisi e la decisione in tempo reale. La collaborazione con istituti di ricerca come GMT e Marine Information Technology garantirà la solidità scientifica e tecnica del progetto, previsto per il completamento entro il 2027.
Fondata nell’agosto 2020, Semyung Soft ha iniziato la sua attività concentrandosi sulla creazione di set di dati, evolvendo successivamente in una piattaforma di integrazione dati. Attualmente, l’azienda sta riorganizzando la sua struttura per concentrarsi su IT e ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di trasformarsi in un’azienda tecnologica di trasformazione dell’intelligenza artificiale (AX) entro il 2025. Tra le soluzioni sviluppate figurano contact center AI, sistemi di controllo basati su IA e piattaforme integrate per la trasformazione digitale delle imprese. L’esperienza maturata nei progetti del settore pubblico costituisce una solida base per l’espansione dell’area di business AX pubblica dell’azienda.
Secondo Hwang Baul, CEO di Semyung Soft, questo progetto segna un’evoluzione significativa rispetto ai tradizionali sistemi di risposta ai disastri, che si limitavano al semplice recupero di informazioni. La nuova piattaforma CDX rappresenta un balzo in avanti verso una risposta intelligente e tempestiva, supportata da valutazioni in tempo reale basate sull’intelligenza artificiale. Questa innovazione non solo migliorerà le capacità operative della Guardia Costiera, ma contribuirà anche a una gestione più efficace delle emergenze marittime, riducendo i tempi di intervento e ottimizzando l’uso delle risorse disponibili.