Immagine AI

Nell’ambito streaming musicale e dei podcast, Spotify ha recentemente annunciato una serie di innovazioni nel suo sistema pubblicitario, con l’obiettivo di semplificare e potenziare l’esperienza per gli inserzionisti. Durante l’evento annuale Spotify Advance, l’azienda ha presentato il Spotify Ad Exchange (SAX), un mercato programmatico globale che consente agli inserzionisti di raggiungere l’ampia e coinvolta audience di Spotify attraverso aste in tempo reale. ​

Il lancio di SAX segna un passo significativo nell’evoluzione della pubblicità su Spotify. Questo sistema offre agli inserzionisti la possibilità di accedere a una vasta gamma di formati pubblicitari, tra cui audio, video e display, su piattaforme come Google Display & Video 360, Magnite e The Trade Desk. Inoltre, sono previste future integrazioni con Yahoo DSP e Adform, ampliando ulteriormente le opzioni disponibili per gli inserzionisti. SAX è attualmente operativo in mercati chiave come Stati Uniti, Canada, Europa, Australia, Nuova Zelanda, India, Singapore, Brasile e Messico. ​

Oltre al lancio di SAX, Spotify ha introdotto strumenti basati sull’intelligenza artificiale per facilitare la creazione e la gestione degli annunci. Spotify Gen AI Ads permette agli inserzionisti negli Stati Uniti e in Canada di generare script e voiceover per annunci audio utilizzando l’IA generativa, riducendo significativamente i tempi e i costi associati alla produzione di contenuti pubblicitari. Questa funzione è attualmente disponibile in inglese con accenti nordamericani, con piani per l’introduzione di varianti in altre lingue. ​

Per offrire una visione più approfondita delle performance pubblicitarie, Spotify ha potenziato le sue capacità di misurazione con strumenti come Spotify Pixel e la soluzione Brand Lift, che forniscono dati dettagliati sull’efficacia delle campagne. Inoltre, l’introduzione di obiettivi focalizzati come l’ottimizzazione per installazioni di app e traffico web, insieme a funzionalità di targeting avanzate, consente agli inserzionisti di raggiungere segmenti di pubblico più specifici e pertinenti. ​

Spotify ha anche rafforzato la sua offerta creativa attraverso collaborazioni con agenzie interne come Creative Lab e AUX, offrendo supporto nella creazione di contenuti pubblicitari innovativi e coinvolgenti. Inoltre, l’azienda ha avviato iniziative per compensare i creatori di contenuti video in base all’engagement degli abbonati paganti, sottolineando l’importanza attribuita alla valorizzazione dei contributi dei creatori sulla piattaforma.

Di Fantasy