Immagine AI

Nell’era della trasformazione digitale, i dati rappresentano la risorsa più preziosa per aziende e istituzioni pubbliche. Tuttavia, un’enorme quantità di informazioni vitali rimane “bloccata” nel dominio dell’audio: si pensi alle registrazioni di riunioni, alle interazioni con i clienti nei contact center o alle risposte dei cittadini. Sebbene il testo sia stato ampiamente mappato e analizzato, la voce è rimasta un territorio in gran parte inesplorato. A risolvere questo problema interviene Synapsoft, azienda specializzata in Intelligenza Artificiale, che ha lanciato Synap Voice Analyzer, una soluzione di analisi vocale AI che espande l’esperienza e la competenza aziendale dall’AI documentale al mondo dell’audio. Questa innovazione è stata presentata come lo strumento chiave per trasformare i dati vocali latenti in risorse aziendali complete e sfruttabili.

Synapsoft ha identificato un punto debole critico nelle organizzazioni: la stragrande maggioranza dei dati vocali generati quotidianamente, pur essendo ricchi di informazioni, non viene utilizzata perché non è ricercabile o analizzabile. Synap Voice Analyzer nasce per sbloccare questo potenziale, offrendo una suite di funzionalità avanzate che garantiscono un’analisi vocale ad alta affidabilità.

Il cuore tecnologico del Voice Analyzer è la sua capacità di separazione accurata degli oratori. Utilizzando un database proprietario di vettori vocali, la soluzione è in grado di distinguere e riconoscere fino a 20-30 oratori diversi all’interno di una singola registrazione. Questa caratteristica è fondamentale per tracciare con precisione chi ha detto cosa in contesti come le riunioni complesse.

A ciò si aggiunge una velocità di elaborazione sbalorditiva, che permette al sistema di processare grandi volumi di dati a una velocità fino a 23 volte superiore al tempo di riproduzione effettivo. Questa rapidità di calcolo consente alle organizzazioni di gestire e analizzare rapidamente enormi quantità di registrazioni senza i lunghi tempi di attesa tipici delle elaborazioni manuali o meno efficienti.

Per massimizzare il valore dei dati audio, Synap Voice Analyzer non si limita alla trascrizione e all’identificazione degli oratori. Include anche potenti funzionalità di analisi essenziale, tra cui l’analisi del sentimento (o emozionale) e l’aggiunta di timestamp.

L’analisi del sentimento permette di valutare il tono emotivo della conversazione, un aspetto cruciale per il controllo della qualità dei servizi di contact center o la gestione dei reclami. Inoltre, i timestamp aggiungono precisione contestuale, rendendo più facile la navigazione e la verifica di punti specifici all’interno di una lunga registrazione. Il sistema garantisce un’elevata affidabilità in diversi ambienti di registrazione, grazie all’uso di modelli specifici ottimizzati per la lingua coreana e al supporto per il multilinguismo.

L’ambito di applicazione di Synap Voice Analyzer è vasto e tocca tutti i settori in cui il dato vocale è critico. Questo include l’analisi di prove e la creazione di verbali accurati in ambito legale e pubblico, la gestione della qualità delle consulenze nei contact center aziendali e la documentazione delle attività legislative nei consigli locali.

Jeon Gyeong-heon, CEO di Synapsoft, ha sottolineato che nell’era della trasformazione digitale, l’espansione del raggio d’azione delle risorse di dati, finora concentrate sul testo, per includere la voce è un fattore chiave per acquisire un nuovo vantaggio competitivo. Con Synap Voice Analyzer, l’azienda mira a fornire agli utenti gli strumenti necessari per trasformare il vasto e inutilizzato patrimonio di registrazioni vocali in asset informativi attivi e strategici.

Di Fantasy