La società norvegese di robotica 1X ha recentemente svelato il suo ultimo prototipo di robot umanoide domestico, denominato Neo Gamma. Questo modello rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente Neo Beta, introdotto nell’agosto dello scorso anno, e si distingue per un design focalizzato sulla sicurezza nell’ambiente domestico. Una caratteristica innovativa di Neo Gamma è il suo rivestimento esterno realizzato in tessuto, una scelta progettuale che mira a ridurre il rischio di lesioni durante l’interazione con gli esseri umani.​

A differenza di molti robot industriali che presentano superfici metalliche rigide, Neo Gamma è avvolto in un spesso strato di nylon lavorato a maglia. Questo materiale morbido non solo conferisce al robot un aspetto più accogliente, ma serve anche a minimizzare potenziali impatti durante il contatto con le persone. L’obiettivo principale di 1X è sviluppare robot sicuri per l’uso domestico, distinguendosi così da altre aziende che si concentrano prevalentemente sull’automazione di fabbriche e magazzini.​

Neo Gamma è progettato per assistere nelle attività quotidiane all’interno della casa. In un video dimostrativo, il robot è stato mostrato mentre eseguiva compiti come preparare il caffè, fare il bucato e passare l’aspirapolvere. Queste dimostrazioni evidenziano il potenziale di Neo Gamma nel supportare le faccende domestiche, offrendo un aiuto concreto alle famiglie.​

Il robot è equipaggiato con una versione aggiornata del World Model (LWM) di 1X, un sistema avanzato che consente a Neo Gamma di percepire con precisione l’ambiente circostante. Questa tecnologia permette al robot di evitare ostacoli e di interagire in modo sicuro con persone e oggetti. Inoltre, in situazioni specifiche, il sistema LWM consente il controllo manuale da parte di un operatore umano, offrendo una maggiore flessibilità d’uso. Per potenziare ulteriormente questa tecnologia, 1X ha recentemente acquisito la startup di Silicon Valley Kind Humanoids, integrando competenze chiave nel proprio team di sviluppo.​

Attualmente, Neo Gamma è in fase di test limitati in ambienti domestici selezionati. Sebbene rappresenti un significativo passo avanti nella robotica domestica, 1X riconosce che la produzione su larga scala e la distribuzione commerciale richiederanno ancora tempo e ulteriori sviluppi. Il settore dei robot domestici presenta sfide uniche rispetto a quello industriale, poiché richiede una comprensione più approfondita di ambienti complessi e variabili, oltre a standard elevati di sicurezza e costi accessibili per il consumatore medio.​

Altre aziende stanno esplorando questo mercato emergente. Ad esempio, Figure AI ha recentemente presentato un video di un nuovo robot domestico alimentato dal loro modello VLAM (Vision-Language-Action Model) chiamato Helix. Questi sviluppi indicano un crescente interesse e investimento nella robotica domestica, con l’obiettivo comune di creare assistenti robotici sicuri, efficienti e accessibili per l’uso quotidiano nelle abitazioni.

Di Fantasy