Nel corso degli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha trasformato numerosi settori, e ora è pronta a rivoluzionare il mondo della ricerca online. Sundar Pichai, CEO di Google, ha recentemente dichiarato che il 2025 sarà l’anno in cui si assisterà alla più grande innovazione nella storia dei motori di ricerca, grazie all’integrazione dell’AI.

Tradizionalmente, i motori di ricerca si limitano a restituire una lista di link in risposta a una query. Tuttavia, con l’avanzamento dell’AI, Google sta progettando un sistema che non solo fornisce link, ma offre risposte dirette e contestualizzate, migliorando l’esperienza dell’utente.

Una delle innovazioni più attese è il “Progetto Astra”, un assistente vocale AI che risponde alle domande degli utenti e fornisce informazioni dettagliate su oggetti o ambienti inquadrati dalla fotocamera del dispositivo. Questo approccio multimodale promette di rendere la ricerca più interattiva e intuitiva.

Un’altra novità significativa è l’introduzione di “Deep Research” in Gemini 2.0. Questa funzione consente agli utenti di avviare ricerche approfondite su argomenti specifici, con l’AI che sviluppa un piano di ricerca, raccoglie informazioni pertinenti e fornisce un report dettagliato. Questo processo emula un comportamento di ricerca umano, offrendo risultati più completi e contestualizzati.

Con queste innovazioni, Google mira ad ampliare notevolmente le capacità dei motori di ricerca, offrendo agli utenti un’esperienza più ricca e soddisfacente. L’integrazione dell’AI permette di superare i limiti dei tradizionali sistemi di ricerca, offrendo risposte più precise e contestualizzate.

Per supportare queste innovazioni, Google ha annunciato un investimento di 75 miliardi di dollari nell’AI per il 2025, un aumento significativo rispetto ai 52,5 miliardi dell’anno precedente.

Di Fantasy