Apple sta sviluppando un framework innovativo chiamato ELEGNT (Expressive and Functional Movement Design) che mira a rendere i robot domestici meno meccanici e più simili a compagni interattivi. Questo approccio consente ai robot di esprimere intenzioni, emozioni e atteggiamenti attraverso i loro movimenti, andando oltre la semplice esecuzione di compiti funzionali.
Nel loro studio, i ricercatori di Apple hanno utilizzato un robot simile a una lampada da scrivania, dotato di un braccio robotico a 6 assi e una “testa” contenente una luce e un proiettore. Hanno programmato il robot con due tipi di movimenti: uno puramente funzionale, focalizzato sull’esecuzione di compiti, e l’altro più espressivo, progettato per comunicare lo stato interno del robot.
I test condotti su 21 partecipanti hanno rivelato che i movimenti espressivi miglioravano significativamente l’interazione e la percezione del robot da parte delle persone. Questo effetto era particolarmente evidente durante attività sociali, come la riproduzione di musica o conversazioni, mentre risultava meno pronunciato in compiti puramente funzionali, come l’illuminazione. Un partecipante ha osservato: “Senza la componente ludica, potrei trovare questo tipo di interazione con un robot fastidiosa piuttosto che accogliente e coinvolgente”.
Questa ricerca si inserisce in un contesto in cui le grandi aziende tecnologiche stanno esplorando sempre più il settore della robotica domestica. Mentre la maggior parte dei robot domestici attuali, come gli aspirapolvere robotici, sono focalizzati esclusivamente sulla funzionalità, l’approccio di Apple suggerisce che l’aggiunta di movimenti più naturali ed espressivi potrebbe rendere i futuri robot compagni più attraenti e coinvolgenti.
Inoltre, Apple sta lavorando su un nuovo sistema operativo chiamato homeOS, che combina le migliori caratteristiche di HomeKit e tvOS per migliorare la famiglia di prodotti intelligenti dell’azienda. Questo sistema operativo potrebbe svolgere un ruolo chiave nell’integrazione dei robot domestici nell’ecosistema smart home di Apple, offrendo un controllo più intuitivo e una migliore interazione tra gli utenti e i dispositivi.