You.com ha presentato un nuovo strumento di ricerca basato sull’intelligenza artificiale chiamato Advanced Research & Insights agent (ARI), progettato per rivoluzionare il modo in cui le aziende conducono ricerche di mercato. ARI è in grado di analizzare simultaneamente più di 400 fonti, producendo rapporti dettagliati in pochi minuti anziché in settimane.
Questo strumento mira a trasformare l’industria della consulenza gestionale, stimata in 250 miliardi di dollari, automatizzando processi di ricerca che tradizionalmente richiedono team di analisti e tempi prolungati. Richard Socher, co-fondatore e CEO di You.com, ha dichiarato: “L’intero mondo del lavoro cognitivo sta cambiando, e questo è un settore da oltre un trilione di dollari. Quando ogni dipendente ha accesso immediato a informazioni complete e validate, che prima richiedevano team di consulenti e settimane di lavoro, cambia la velocità e la qualità delle decisioni aziendali”.
La caratteristica distintiva di ARI rispetto ad altri strumenti di ricerca AI è la sua capacità di elaborare e analizzare oltre 400 fonti contemporaneamente, circa dieci volte il numero gestito dai sistemi concorrenti. Questo risultato è ottenuto attraverso un approccio innovativo nella gestione del contesto e nella compressione delle informazioni. Bryan McCann, co-fondatore e CTO di You.com, ha spiegato: “Il modo in cui riusciamo a trovare così tante fonti è grazie a un approccio di ricerca iterativo. Recuperiamo un set iniziale di fonti, le riassumiamo e creiamo un primo rapporto di ricerca, poi ne raccogliamo altre ancora. A ogni passo, comprimiamo queste informazioni aggiungendo solo elementi nuovi”.
Oltre alla compilazione di rapporti testuali, ARI genera automaticamente visualizzazioni interattive basate sui dati raccolti, una funzionalità che, secondo You.com, è unica tra gli attuali strumenti di ricerca AI. Durante una dimostrazione, Socher ha mostrato esempi di rapporti generati automaticamente sull’energia rinnovabile, includendo grafici interattivi che illustrano dimensioni di mercato, previsioni di crescita e la distribuzione tra fonti rinnovabili e combustibili fossili. “Crea un bellissimo PDF”, ha affermato Socher. “Poiché parla di energia, include grafici utili che mostrano la dimensione del mercato, le aspettative di crescita del mercato, la combinazione di rinnovabili e combustibili fossili, i tassi di crescita dell’energia solare”.
Per i clienti aziendali, un aspetto cruciale di ARI è la possibilità di verificare direttamente le fonti di ogni informazione fornita, affrontando così il problema dell’accuratezza spesso associato agli strumenti AI. Questa trasparenza consente alle aziende di prendere decisioni informate basate su dati verificabili, aumentando la fiducia nelle analisi prodotte da ARI.