Immagine AI

La Giornata Mondiale dei Delfini del 14 aprile 2025 ha visto un annuncio straordinario nel campo dell’intelligenza artificiale e della biologia marina: Google, in collaborazione con il Georgia Institute of Technology e il Wild Dolphin Project (WDP), ha presentato DolphinGemma, un modello AI innovativo progettato per analizzare e generare vocalizzazioni dei delfini.

Il progetto affonda le radici in decenni di ricerca sul campo. Il Wild Dolphin Project ha accumulato un archivio unico di audio e video subacquei dei delfini maculati atlantici (Stenella frontalis) nelle Bahamas, associando questi suoni a comportamenti specifici. Questi dati hanno fornito la base per l’addestramento di DolphinGemma, che ora è in grado di identificare schemi ricorrenti nelle vocalizzazioni e generare suoni simili in modo realistico.

DolphinGemma si basa su modelli audio avanzati dell’architettura Gemma di Google, combinati con SoundStream per la rappresentazione audio. Con circa 400 milioni di parametri, il modello è ottimizzato per funzionare in tempo reale su dispositivi come gli smartphone Google Pixel, utilizzati direttamente sul campo. Questo consente ai ricercatori di analizzare e generare vocalizzazioni dei delfini in situazioni reali, facilitando l’interazione diretta con gli animali.

Oltre all’analisi passiva, il progetto include il sistema CHAT (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry), sviluppato con il Georgia Tech. Questo sistema utilizza fischi sintetici associati a oggetti familiari ai delfini. Se un delfino imita un fischio specifico, riceve l’oggetto corrispondente, creando un vocabolario condiviso e aprendo la strada a forme di comunicazione bidirezionale tra umani e delfini.

Google ha annunciato che DolphinGemma sarà reso disponibile come modello open source nell’estate del 2025, permettendo ai ricercatori di adattarlo allo studio di altre specie di cetacei. Sebbene saranno necessari aggiustamenti per adattarsi alle diverse vocalizzazioni, la struttura modulare del modello ne facilita la personalizzazione. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nella comprensione e nell’interazione con i delfini, offrendo nuove prospettive per la ricerca marina e l’educazione ambientale.

Di Fantasy