Immagine AI

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, dalla medicina all’automotive, la Cina ha fatto un passo audace nell’integrare l’IA nella progettazione di tecnologie militari avanzate. Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, il modello di IA DeepSeek è attualmente utilizzato dall’Istituto di Progettazione Aeronautica di Shenyang per sviluppare aerei da guerra di nuova generazione. Questa iniziativa segna un’importante convergenza tra innovazione tecnologica e strategia militare.

Wang Yongqing, ingegnere capo presso l’Istituto di Progettazione Aeronautica di Shenyang, ha confermato che il suo team sta utilizzando DeepSeek per affrontare problemi complessi legati alla progettazione di velivoli militari. L’IA assiste nel risolvere sfide pratiche, liberando i ricercatori da compiti ripetitivi e consentendo loro di concentrarsi su aspetti più critici del design. Questo approccio innovativo sta portando a nuove idee e metodologie nel campo della ricerca aerospaziale cinese.

DeepSeek non è limitata al settore aerospaziale. Recentemente, BMW ha annunciato l’intenzione di integrare DeepSeek nelle sue vetture in Cina, unendosi a produttori locali come Geely e Zeekr. Zeekr, in particolare, prevede di combinare i propri modelli proprietari con DeepSeek-R1 per migliorare le funzionalità della “smart cockpit”. Inoltre, DeepSeek è utilizzata in contesti legali e sanitari: ufficiali di tribunale la impiegano per redigere documenti legali in pochi minuti, mentre medici e agenzie la utilizzano per localizzare persone scomparse.

DeepSeek sta già lavorando al suo successore, DeepSeek R2, che promette miglioramenti significativi nella capacità di codifica e nella comprensione di lingue oltre l’inglese. La società ha dichiarato l’intenzione di rendere open-source il suo motore di inferenza, collaborando con progetti esistenti per promuovere l’accessibilità e l’efficienza nell’addestramento di modelli linguistici di grandi dimensioni.

Di Fantasy