Immagine AI

Wayfair sta emergendo come pioniere nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore dell’e-comemrce, per trasformare l’esperienza di acquisto online. Con l’introduzione di strumenti avanzati come Muse e l’adozione di agenti di shopping AI, l’azienda sta ridefinendo il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti e prendono decisioni d’acquisto.

Muse è una piattaforma alimentata da intelligenza artificiale che consente agli utenti di esplorare idee di arredamento personalizzate. Gli utenti possono inserire descrizioni come “salotto in stile anni ’20” o “soggiorno moderno con tonalità calde”, e Muse genera scene ispiratrici complete di prodotti Wayfair consigliati. Questa esperienza visiva è arricchita da funzionalità di ricerca visiva, permettendo agli utenti di acquistare direttamente gli articoli o salvarli per una consultazione futura. Inoltre, Wayfair sta lavorando per integrare funzionalità vocali in Muse, ampliando ulteriormente le modalità di interazione.

Oltre a Muse, Wayfair ha sviluppato “Agent Co-pilot”, un assistente AI progettato per supportare gli agenti di vendita digitali durante le interazioni con i clienti. Questo sistema utilizza modelli linguistici avanzati per fornire suggerimenti di risposta contestuali basati su informazioni sui prodotti, politiche aziendali e cronologia delle conversazioni. I risultati preliminari indicano una riduzione del 10% del tempo medio di gestione delle interazioni, migliorando l’efficienza e la qualità del servizio clienti.

Wayfair sta anche esplorando l’uso di modelli linguistici di Google Gemini, OpenAI e Anthropic per ottimizzare vari aspetti delle sue operazioni. Ad esempio, Gemini viene utilizzato per l’arricchimento del catalogo prodotti, mentre ChatGPT è impiegato per migliorare le risposte ai clienti. Questa diversificazione tecnologica consente a Wayfair di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato e di offrire soluzioni innovative ai consumatori.

Con l’adozione di AI generativa, Wayfair sta modernizzando i suoi sistemi e riducendo il debito tecnico, mirando a migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente. La strategia dell’azienda include anche programmi di formazione sull’AI per tutti i dipendenti, garantendo una comprensione trasversale delle nuove tecnologie. Guardando al futuro, Wayfair intende espandere ulteriormente l’uso dell’AI per offrire esperienze di shopping sempre più personalizzate e coinvolgenti.

Di Fantasy