Immagine AI

Nel cinema breve, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale nel facilitare la connessione tra i creatori e le piattaforme di distribuzione. Un esempio significativo di questa trasformazione è rappresentato da Shortie, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale sviluppato grazie alla collaborazione tra WeShort, una piattaforma pugliese dedicata al cinema breve on-demand, e CiaoCicciQuantum, una startup specializzata in AI conversazionale.

Shortie nasce dall’esigenza di WeShort di gestire in modo più efficiente le numerose richieste settimanali da parte dei film-maker interessati a lanciare i loro cortometraggi sulla piattaforma. Con una media di 300 nuove richieste ogni settimana, la necessità di un sistema automatizzato che potesse rispondere in tempo reale e con precisione alle domande relative ai criteri di selezione, ai contratti di licenza, ai requisiti tecnici e ai processi operativi di WeShort, è diventata evidente.

La tecnologia proprietaria di CiaoCicciQuantum ha permesso di addestrare Shortie per affrontare queste sfide, creando un sistema in grado di supportare ogni fase del processo di acquisizione, gestione e promozione dei contenuti. Nico Nuzzi, co-founder di CiaoCicciQuantum, ha sottolineato come questa collaborazione dimostri come l’automazione possa essere al servizio della creatività, rendendo i processi più fluidi e scalabili senza perdere l’autenticità del dialogo umano.

Shortie sarà operativo a partire dal 25 maggio 2025 e sarà accessibile tramite il sito ufficiale di WeShort e attraverso WhatsApp. Questa accessibilità multipiattaforma garantisce che i film-maker possano interagire con il sistema in modo semplice e immediato, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

Le funzionalità di Shortie includono:

  • Risposte automatiche: fornisce informazioni dettagliate sui criteri di selezione, sui contratti di licenza e sui requisiti tecnici richiesti da WeShort.
  • Assistenza personalizzata: guida i film-maker attraverso il processo di invio dei loro cortometraggi, assicurando che tutte le informazioni necessarie siano fornite in modo chiaro e completo.
  • Supporto continuo: offre un canale diretto per rispondere a domande specifiche e risolvere eventuali dubbi durante l’intero processo di collaborazione con la piattaforma.

L’introduzione di Shortie rappresenta un passo significativo verso l’innovazione nel settore del cinema breve. Automatizzando processi chiave e migliorando l’efficienza nella gestione delle comunicazioni con la community di film-maker, Shortie consente a WeShort di concentrarsi maggiormente sulla curatela dei contenuti e sulla promozione dei cortometraggi di qualità.

Inoltre, questa iniziativa evidenzia come la tecnologia possa essere utilizzata per supportare e valorizzare la creatività, offrendo agli artisti strumenti avanzati per esprimersi e raggiungere un pubblico più ampio. La sinergia tra tecnologia e arte, come dimostrato da Shortie, è destinata a diventare sempre più centrale nel panorama culturale contemporaneo.

Di Fantasy