Immagine AI

Amazon ha recentemente introdotto una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale chiamata “Riepilogo acquisti”, pensata per offrire agli utenti un modo più semplice e immediato di conoscere i dettagli dei prodotti attraverso comandi vocali. Questa innovazione si inserisce in una strategia più ampia dell’azienda per rafforzare la propria posizione in un mercato che vede sempre più l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei servizi di ricerca e acquisto.

Secondo quanto riportato da Reuters il 21 maggio, la nuova funzione permette di sintetizzare in modo intelligente le informazioni più rilevanti di un prodotto presenti nelle sue pagine di dettaglio. L’IA analizza infatti una serie di elementi, come le descrizioni ufficiali, le recensioni degli utenti e altre informazioni raccolte sul web, per offrire un riassunto chiaro e conciso, che viene poi trasmesso in forma audio. Gli utenti americani possono già usufruire di questa funzionalità attivandola attraverso il pulsante “Ascolta i punti salienti” nell’app Amazon Shopping, con l’obiettivo di estendere presto la disponibilità a un pubblico più vasto.

Questo aggiornamento rappresenta un tassello fondamentale della più ampia strategia di Amazon di integrare sempre più l’intelligenza artificiale nelle sue piattaforme. Oltre al “Riepilogo acquisti”, l’azienda ha recentemente rinnovato Alexa, il suo assistente vocale, potenziandolo con capacità di intelligenza artificiale generativa sotto il nome di “Alexa+”. Allo stesso modo, Amazon ha implementato “Rufus”, un assistente AI dedicato alle domande sugli acquisti, e “Shopping Guide”, che aiuta gli utenti a ricevere consigli personalizzati sui prodotti.

La competizione in questo settore si fa sempre più serrata, con giganti tecnologici come OpenAI, Perplexity e Google che stanno anch’essi introducendo nuove funzionalità di acquisto nei loro sistemi di ricerca basati sull’intelligenza artificiale. OpenAI, ad esempio, ha recentemente potenziato ChatGPT con capacità avanzate di ricerca web, offrendo suggerimenti personalizzati, immagini e link per acquistare prodotti direttamente dalla piattaforma. Perplexity ha invece ampliato le sue funzionalità di e-commerce, integrando un sistema di pagamento collegato al suo motore di ricerca AI.

In particolare, OpenAI si presenta come un concorrente formidabile grazie a una base di utenti che supera il miliardo di persone e alla capacità di sfruttare agenti intelligenti che stimolano gli acquisti in modo innovativo.

Di Fantasy