Nelle applicazioni meteorologiche, Ventusky si distingue per la sua capacità di fornire previsioni dettagliate e tempestive. Recentemente, l’app ha introdotto una funzionalità innovativa: la previsione della probabilità di grandine, sfruttando l’intelligenza artificiale per analizzare dati meteorologici complessi e offrire agli utenti informazioni precise e utili.
Ventusky ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale proprietario, addestrato su decenni di dati meteorologici storici. Questo modello analizza variabili convettive e confronta i dati provenienti da modelli meteorologici globali come GFS, ICON ed ECMWF. Il risultato è una mappa interattiva che mostra la probabilità di grandine per ogni punto sulla Terra, aggiornata quattro volte al giorno e con previsioni fino a due settimane in anticipo.
Gli utenti possono accedere a questa nuova funzionalità direttamente nell’app Ventusky, disponibile per iOS e Android. Nella sezione “Tempeste” della mappa, è possibile attivare il livello “Probabilità di grandine”, che visualizza le aree a rischio. Inoltre, l’app offre notifiche push personalizzabili: è possibile impostare una soglia minima di probabilità (ad esempio, 30% o 50%) che attiva un avviso, scegliendo anche l’orario di ricezione e l’intervallo temporale (oggi, prossime 12 ore, 24 ore, 48 ore o domani).
Questa innovazione ha un impatto significativo sulla vita quotidiana degli utenti. Agricoltori, automobilisti, organizzatori di eventi all’aperto e semplici cittadini possono ora ricevere avvisi tempestivi sulla possibilità di grandine, consentendo loro di prendere decisioni informate per proteggere persone, beni e attività. La capacità di prevedere fenomeni meteorologici estremi con maggiore precisione rappresenta un passo avanti nella gestione dei rischi legati al maltempo.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle previsioni meteorologiche rappresenta una frontiera innovativa nel settore. Ventusky, con la sua nuova funzionalità di previsione della grandine, dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la sicurezza e la qualità della vita quotidiana. Con l’aggiornamento delle mappe quattro volte al giorno e la possibilità di ricevere notifiche personalizzate, gli utenti hanno a disposizione uno strumento potente e affidabile per affrontare le sfide del maltempo.