Nel mare tumultuoso dell’innovazione digitale, emerge una novità che promette di rimettere l’utente al centro — senza costringerlo a diventare un programmatore. Parlo di Joget AI Designer, la nuova funzione chiave della suite Joget Intelligence, svelata il 3 settembre 2025, che rende la creazione di app enterprise alla portata di tutti.
Diversamente dagli strumenti che generano snippet di codice da modificare, Joget AI Designer va oltre: basta descrivere, disegnare o caricare un documento per ottenere in pochi secondi un’applicazione funzionante, pronta per essere personalizzata o immediatamente lanciata.
Non è fantascienza: è realtà con valore produttivo, non un prototipo dimostrativo. È proprio su questo principio che punta Joget: trasformare concetti espressi con semplicità in applicativi professionali, completi, affidabili.
Da oggi, non serve sapere programmare. Basta parlare in linguaggio naturale o fornire uno schizzo: l’AI si occupa della laboriosa costruzione iniziale. Poi, attraverso strumenti visuali drag‑and‑drop, chiunque — manager operativi o analisti aziendali — può rifinire layout, logica e regole. Un’autentica democratizzazione della creazione di software.
Questo approccio abbassa le barriere all’innovazione, consegnando potere creativo a chi ha l’idea, non il titolo da sviluppatore.
Joget AI Designer fa parte di Joget Intelligence, l’ombrello AI del nuovo Joget DX 9, pensato per integrare l’intelligenza artificiale in ogni fase della vita di un’app aziendale. Altre funzionalità attese includono:
- AI Agent Builder, per costruire agenti autonomi che monitorano e attivano processi, con supervisione umana.
- AI Assistant, un’interfaccia conversazionale per progettare, correggere e ottimizzare app tramite linguaggio naturale.
Il tutto è affiancato da un AI Bundle già disponibile su Joget Marketplace, che arricchisce moduli con strumenti come TensorFlow AI e form automatici.
Non è un giocattolo per esercizi banali: Joget AI Designer è progettato per affrontare logiche condizionali complesse, flussi differenziati, sistemi legacy, tracciamento delle modifiche, ruoli utente e tanto altro — con la robustezza e la scalabilità necessarie alle aziende.
Già prima del lancio, Joget era tra le aziende segnalate nel “Everest Group Innovation Watch 2025” per mobile e sviluppo AI, insieme a nomi come Meta e Google — un’affermazione della sua leadership nel settore.
Con Joget AI Designer, si spezza il legame tra idea e reparto IT: l’innovazione così si diffonde in azienda, fluida, veloce, autonoma. Le idee non muoiono nei backlog: fioriscono in applicazioni concrete, disegnate da chi le vive ogni giorno.