Immagine AI

Apri Google Photos e vedi una tua fotografia di famiglia tradursi magicamente in un breve video dallo stile cinematografico: è questa la promessa dell’ultima novità annunciata da Google: grazie all’integrazione del modello generativo Veo 3, ora è possibile far prendere vita alle tue immagini preferite, creando animazioni brevi e coinvolgenti.

L’annuncio è arrivato il 4 settembre (ora locale), quando Google ha svelato che Veo 3 sarebbe stato integrato nella versione mobile di Google Photos, più precisamente all’interno della scheda “Crea” (Create). L’idea è chiara: sfruttando la popolarità dell’app — con oltre 1,5 miliardi di utenti attivi mensilmente — Google mira a rendere l’intelligenza artificiale accessibile e usabile da chiunque, trasformando il racconto visivo quotidiano in qualcosa di più vivace e personale.

In precedenza, Google Photos offriva già una funzione chiamata “Photos to video”, basata sul modello Veo 2. Questa permetteva di generare clip della durata di sei secondi, utilizzando due modalità chiamate movimento delicato (delicate movement) e animazione casuale (“I’m feeling lucky”). Con Veo 3, però, la qualità dell’animazione è tutta un’altra storia: le immagini sembrano quasi risvegliarsi, animandosi con maggiore fluidità e dettagli.

Va però sottolineato che, sebbene Veo 3 sia accessibile gratuitamente, l’uso è soggetto a limiti: gli utenti non in abbonamento (versione gratuita) possono creare solo un numero prestabilito di video, ciascuno della durata di 4 secondi e senza audio. Non manca però un incentivo per chi ha un abbonamento a Gemini AI Pro o AI Ultra nella app Gemini: questi utenti possono generare fino a tre video al giorno senza watermark, così da godere di un’esperienza più estesa e fluida.

Inoltre, questa funzione si inserisce in un contesto più ampio: Google sta potenziando la sezione “Create Hub”, offrendo una serie di strumenti creativi basati sull’intelligenza artificiale. Oltre alla conversione da foto a video, troviamo opzioni per modificare lo stile delle immagini, realizzare collage, creare montaggi galleria, trasformare foto in scatti “cinematici” e persino generare GIF — il tutto con un approccio intuitivo e accessibile per raccontare i propri ricordi in modo più dinamico.

Di Fantasy