In un clima in cui i tempi sono contati e l’attenzione deve restare focalizzata sulle strade, si affaccia una tecnologia discreta e potente — e rivoluzionaria nella sua semplicità. La polizia di Cleveland ha scelto di abbracciare un’intelligenza artificiale che si muove tra i documenti: si chiama RedactXpert, ed è riuscita a ridurre del 50 % il tempo dedicato alla redazione dei fascicoli di casi, automatizzando la rimozione di informazioni sensibili. L’impatto? Agenti che liberano ore preziose per occuparsi di ciò che conta davvero: la sicurezza dei cittadini.
Il percorso è iniziato con la consapevolezza che, sebbene gli strumenti tradizionali fossero efficaci, la routine quotidiana di redigere file destinati alla Crown Prosecution Service restava onerosa e dispendiosa. Simpson Associates, esperta nel trasformare i dati in efficienza operativa, ha portato in campo RedactXpert, una tecnologia di redazione automatica basata su AI, in grado di individuare e oscurare le informazioni personali identificabili (PII) grazie all’integrazione con Microsoft Azure AI Services.
Per Cleveland questa era una scelta logica: RedactXpert si integrava alla perfezione con il stack Microsoft già in uso, permettendo una adozione fluida. Dopo una fase iniziale di valutazione AI e un trial di 8 settimane, il software è stato pienamente implementato.
Superata la fase di test, il risultato è stato quantificabile: riduzione del 50 % del tempo impiegato nella redazione dei documenti. La semplificazione del processo ha ridato ossigeno agli agenti, consentendo di concentrare risorse e attenzione su compiti operativi più centrali e strategici.
RedactXpert è progettato per abitare l’ecosistema Azure senza frizioni. Usa Azure Cognitive Services per riconoscere nomi, numeri identificativi e altri dati sensibili; si appoggia ad Azure Blob Storage per la gestione dei documenti; sfrutta Azure SQL Database per la metadatazione; e si autentica mediante Microsoft Entra ID. In più, è disponibile sia come soluzione installabile in tenancy privata sia come SaaS gestito.
Può sembrare un compito marginale, eppure la redazione manuale è un colabrodo di inefficienza, soprattutto quando si deve tutelare la privacy, garantire trasparenza e produrre dossier pronti per la pubblicazione o per uso giudiziario. Automatizzare questa fase significa:
- Velocizzare i processi decisionali
- Ridurre errori umani
- Garantire tracciabilità e compliance legale
- Proteggere la riservatezza con dati sensibili
Simpson Associates vede il rollout con Cleveland come primo passo di una collaborazione più ampia. Sono già all’orizzonte servizi aggiuntivi di traduzione, trascrizione e supporto AI per altre funzioni della polizia, sempre in un’ottica Microsoft-native.
Tuttavia, come evidenzia un’analisi attenta, alcune affermazioni — come il 50 % di risparmio — dovrebbero essere corroborate da dati ufficiali o audit indipendenti. Finora, queste cifre provengono dai comunicati di Simpson, e ancora non risultano confermate da fonti terze o da report pubblici. Rimane quindi importante procedere con prove documentate e metriche verificabili.
RedactXpert non è una rivoluzione rumorosa: è una tecnologia intelligente che scompare dentro i processi, ma lascia un’impronta netta sui numeri e sulla capacità della polizia di rispondere più efficacemente. Se davvero dimezza i tempi di redazione, spalanca orizzonti più aperti anche in altre forze dell’ordine o enti pubblici. È un esempio perfetto di come l’AI, applicata con criterio e governance, possa restituire tempo e spazio alle persone — per concentrarsi su ciò che conta davvero.