Anthropic decide di compiere un passo avanti significativo: trasforma il suo assistente conversazionale, Claude, da semplice chatbot a collaboratore attivo, capace di creare e modificare file reali con un semplice comando. Questo aggiornamento, annunciato ufficialmente il 9 settembre 2025, ridefinisce il rapporto tra utente e AI, avvicinandoli come mai prima.
Fino a ieri, una conversazione con un modello linguistico metteva in moto un flusso di testo e idee. Oggi, Claude può tradurre quelle idee in Excel, Word, PowerPoint e PDF, restituendo file utilizzabili e pronti all’uso. Ma non si limita a generare documenti: sa analizzare dati, programmare modelli di calcolo, realizzare grafici e persino convertirli in presentazioni, il tutto con estrema naturalezza e precisione.
Immagina di avere una trascrizione caotica di dati non strutturati. Invece di doverli inserire manualmente in un foglio di calcolo, basta chiedere: “Claude, trasformali in un foglio con formule attive e grafici chiari.” E lui lo fa. Vuoi convertire un documento Word in slide? Lo chiedi — e in pochi istanti hai un PowerPoint curato e pronto da mostrare. Claude, grazie a un ambiente sandbox dotato di capacità di esecuzione e manipolazione di file, si trasforma così in un vero strumento operativo, non più solo un risponditore testuale.
La funzione è attualmente disponibile in anteprima per gli utenti con piani Max, Team ed Enterprise. I contenuti di Pro potranno accedervi nelle settimane successive. Per attivarla basta andare nelle impostazioni di Claude e abilitare l’opzione “Upgraded file creation and analysis”.
Cosa cambia nella pratica?
- Automatizzare il lavoro tecnico
Claude può impostare modelli di budget con calcoli automatizzati, sovrapposizioni grafiche e tabelle evolute: tutto generato automaticamente da un prompt conversazionale. - Trasformare contenuti e formati
Puoi caricare un file PDF e ricevere una presentazione strutturata; oppure passare dal CSV al report Word: la flessibilità diventa massima. - Analisi avanzata come gioco da ragazzi
Claude è anche capace di importare dati, analizzarli con python, produrre modelli, grafici PNG e persino generare commenti esplicativi: tutto in un flusso conversazionale, senza bisogno di software esterni.
Il potere di Claude di creare ed eseguire codice porta con sé non poche responsabilità. Per questo, Anthropic ha implementato numerose salvaguardie:
- Un ambiente sandbox isolato che limita l’accesso a risorse potenzialmente pericolose.
- La possibilità per l’utente di interrompere l’operazione in qualunque momento.
- Filtri anti prompt injection e monitoraggio continuo dell’attività del modello.
- Controlli più stringenti per account Team ed Enterprise, con gestione centralizzata delle autorizzazioni.
Il risultato? Un equilibrio tra potenza operativa e tutela dei dati — con un occhio attento al progresso, ma senza dimenticare la prudenza.