La gestione dei contratti è un aspetto cruciale sia per le aziende che per i consumatori. Tuttavia, la complessità del linguaggio legale spesso rende difficile comprendere appieno i termini e le condizioni di un accordo. Per affrontare questa sfida, Adobe ha introdotto nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale nel suo Acrobat AI Assistant, progettate per semplificare la lettura e la comprensione dei contratti.
Le nuove capacità intelligenti dell’Acrobat AI Assistant permettono agli utenti di:
- Rilevamento Automatico dei Contratti: Il sistema identifica automaticamente i contratti all’interno dei documenti caricati o scansionati, facilitando l’accesso rapido alle informazioni rilevanti.
- Sintesi dei Termini Chiave: L’AI estrae e riassume i punti salienti del contratto, evidenziando le clausole più importanti per una comprensione immediata.
- Confronto tra Versioni: È possibile confrontare fino a dieci versioni diverse di un contratto, individuando facilmente le modifiche e le differenze tra di esse.
- Chiarimento del Linguaggio Legale: L’AI traduce il gergo legale in un linguaggio più accessibile, rendendo i contratti comprensibili anche a chi non ha una formazione giuridica.
Queste funzionalità sono disponibili a partire dal 4 febbraio 2025 su desktop, web e dispositivi mobili: per accedere all’Acrobat AI Assistant, è necessario un abbonamento aggiuntivo di $4,99 al mese, sia per gli utenti della versione gratuita che per quelli della versione a pagamento di Adobe Acrobat.
Secondo una ricerca condotta da Adobe, il 70% dei consumatori ha ammesso di aver firmato contratti senza comprendere appieno i termini. Le nuove funzionalità dell’Acrobat AI Assistant mirano a ridurre questo fenomeno, offrendo uno strumento che semplifica la comprensione dei contratti e aiuta gli utenti a prendere decisioni più informate.