Il 7 febbraio 2025 è stata annunciata la creazione di AI Matters, una rete europea dedicata a potenziare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore manifatturiero. Questo ambizioso progetto mira a finanziare 150 iniziative nei prossimi tre anni, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale delle imprese europee.
In Italia, il nodo di AI Matters è costituito da una collaborazione tra MADE 4.0, Fondazione Bruno Kessler e Concept Reply. Queste istituzioni, riconosciute per la loro competenza nel campo dell’innovazione e della ricerca, uniscono le forze per promuovere l’adozione dell’IA nelle aziende manifatturiere italiane.
AI Matters si propone di:
- Supportare le PMI: fornendo risorse e competenze per l’implementazione di soluzioni basate sull’IA, facilitando l’accesso a tecnologie avanzate anche per le piccole e medie imprese.
- Promuovere la collaborazione: creando un ecosistema in cui aziende, istituti di ricerca e università possano collaborare per sviluppare progetti innovativi.
- Finanziare progetti: attraverso bandi e iniziative mirate, con l’obiettivo di sostenere 150 progetti innovativi nei prossimi tre anni.
- Diffondere conoscenza: organizzando workshop, seminari e corsi di formazione per aumentare la consapevolezza e le competenze sull’IA nel settore manifatturiero.
Il consorzio italiano svolgerà un ruolo chiave nell’implementazione delle strategie di AI Matters:
- MADE 4.0: fornirà supporto alle aziende nella transizione verso l’Industria 4.0, offrendo competenze e infrastrutture per l’adozione dell’IA nei processi produttivi.
- Fondazione Bruno Kessler: contribuirà con la sua esperienza nella ricerca sull’IA, sviluppando soluzioni innovative e fornendo supporto scientifico ai progetti.
- Concept Reply: offrirà competenze nel campo dell’Internet of Things (IoT) e dell’IA, supportando le aziende nell’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate.
L’iniziativa AI Matters rappresenta un’opportunità significativa per il settore manifatturiero italiano:
- Competitività: l’adozione dell’IA può migliorare l’efficienza dei processi produttivi, ridurre i costi e aumentare la qualità dei prodotti, rendendo le aziende più competitive a livello globale.
- Innovazione: la rete favorirà lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi basati sull’IA, aprendo nuove opportunità di mercato.
- Sostenibilità: l’IA può contribuire a ottimizzare l’uso delle risorse e a ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi.