In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sembra riservata ai grandi gruppi con budget da capogiro, Matt LaClear, consulente esperto in SEO e IA con oltre 15 anni di carriera, ha deciso di cambiare narrativa. Il 12 agosto 2025, ha presentato il AI Toolbox, una raccolta di 13 strumenti gratuiti pensati per dare un vantaggio concreto alle imprese locali: ristoranti, artigiani, liberi professionisti, piccole attività che non dispongono di reparti tecnologici ma che vogliono essere efficaci e competitivi
Il cuore dell’iniziativa nasce dall’osservazione di LaClear: troppe soluzioni AI sono complesse, costose o poco adatte alla “realtà di strada” — quella dei proprietari che lavorano con il telefono, il locale, il cliente di passaggio. “Per anni ho visto imprenditori volenterosi restare indietro perché la tecnologia era troppo astratta o complicata”, racconta lui. “L’IA non deve essere un altro aggiornamento da imparare: deve essere immediata, utile, amica”
Il toolbox contiene generatori basati sull’IA che rispondono a esigenze quotidiane:
- Respond to Negative Reviews Tool: per creare risposte rapide, professionali, ma empatiche a recensioni negative online.
- USP Generator: aiuta a mettere a fuoco la propria proposta unica di valore.
- Job Description Generator: per redigere annunci di lavoro chiari e interessanti.
- Employee Handbook Outline Generator: offre uno schema pronto per le politiche aziendali interne
Visitando il sito ufficiale, si scopre che la collezione include altri tool, come il Business Name Generator, il Local SEO Headline Generator, il Content Optimizer, il Social Media Post Generator, il Pain Point Ad Copy Generator, il Press Release Generator, il Testimonial Request Email Generator, il Performance Review Generator e persino un Invoice Generator. Il tutto pensato per rendere operazioni che normalmente richiedono tempo – e magari professionisti esterni – immediate ed efficaci.
Il progetto di LaClear va oltre l’idea muscolare di “rivoluzione tecnologica”: è un tentativo concreto di democratizzare l’IA, di renderla accessibile non solo a chi può permettersi server costosi o team di sviluppo. È l’IA che serve davvero, senza fronzoli, pronta all’uso:
- Accessibilità immediata: nessuna curva di apprendimento lunga, interfacce semplici e dirette.
- Impatto reale: dalla reputazione online al reclutamento, ogni tool è studiato per un risultato tangibile.
- Gratuità inclusiva: senza pagamenti o piani a testimoniarlo subito, implica un approccio etico e orientato all’utilità.