Alef Aeronautics, una startup statunitense, ha recentemente svelato un’innovazione che potrebbe trasformare il modo in cui concepiamo gli spostamenti: l’auto volante “Model A”. Questo veicolo elettrico è progettato per operare sia su strada che in aria, offrendo la capacità di decollo e atterraggio verticale (VTOL) senza la necessità di piste o modifiche strutturali.​

Il “Model A” è un veicolo completamente elettrico, equipaggiato con otto rotori integrati nel tetto, che gli consentono di decollare e atterrare verticalmente. Questa configurazione elimina la necessità di piste di decollo, rendendo il veicolo estremamente versatile per l’uso urbano e suburbano. Con un’autonomia di volo dichiarata di circa 177 chilometri, il “Model A” è progettato per coprire distanze significative, facilitando spostamenti rapidi tra diverse località. Per garantire la sicurezza durante le operazioni di decollo e atterraggio, il veicolo è stato sottoposto a rigorosi test in ambienti controllati, con misure di sicurezza avanzate per proteggere sia gli occupanti che le persone nelle vicinanze.​

Il progetto “Model A” ha iniziato a suscitare interesse nel 2022, quando Alef Aeronautics ha presentato per la prima volta il concept del veicolo. Nel 2023, l’azienda ha ottenuto le autorizzazioni necessarie per condurre voli di prova, segnando un passo cruciale verso la commercializzazione. Con un prezzo stimato di circa 300.000 dollari (circa 280.000 euro), il “Model A” ha già attirato oltre 3.300 prenotazioni anticipate, indicando un forte interesse da parte del pubblico. Alef Aeronautics prevede di avviare la produzione e la consegna dei primi modelli entro la fine dell’anno, aprendo la strada a una nuova era nella mobilità personale.​

L’introduzione del “Model A” rappresenta un potenziale punto di svolta nel settore dei trasporti. La capacità di operare sia su strada che in aria offre una soluzione innovativa per affrontare le sfide legate al traffico urbano e alla congestione stradale. Tuttavia, l’adozione su larga scala di veicoli volanti richiederà l’implementazione di nuove infrastrutture, regolamentazioni specifiche e un cambiamento nella percezione pubblica riguardo alla sicurezza e all’efficacia di tali mezzi di trasporto.

Di Fantasy