Anysphere, la startup californiana ideatrice di Cursor, ha recentemente concluso un round di finanziamento da 900 milioni di dollari, portando la valutazione dell’azienda a circa 9 miliardi. Questo significativo incremento rispetto alla valutazione di 2,5 miliardi di dollari di gennaio 2025 riflette la rapida crescita e l’adozione del suo editor di codice potenziato dall’intelligenza artificiale. Il round è stato guidato da Thrive Capital, con la partecipazione di Andreessen Horowitz (a16z) e Accel.

Fondata nel 2022 da quattro studenti del MIT—Michael Truell, Sualeh Asif, Arvid Lunnemark e Aman Sanger—Anysphere ha sviluppato Cursor, un editor di codice basato su Visual Studio Code arricchito con funzionalità di intelligenza artificiale. Lanciato nel gennaio 2023, Cursor consente agli sviluppatori di scrivere codice utilizzando comandi in linguaggio naturale, automatizzare la refactoring del codice e gestire modifiche su larga scala in pochi secondi.

Dal suo lancio, Cursor ha registrato una crescita straordinaria, raggiungendo 100 milioni di dollari di ricavi ricorrenti annuali (ARR) in soli 12 mesi, diventando la SaaS in più rapida crescita di sempre. Nel giro di due mesi, l’ARR è salito a 200 milioni, superando recentemente i 300 milioni, consolidando la posizione di Anysphere tra le aziende tecnologiche in più rapida espansione.

L’adozione di Cursor è testimoniata dall’utilizzo da parte di aziende di rilievo come Stripe, OpenAI e Spotify, nonché da ricercatori di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale, tra cui Andrej Karpathy, che ha coniato il termine “vibe coding” per descrivere l’esperienza di programmazione immersiva offerta da Cursor.

Anysphere si distingue per la sua visione di un editor di codice “AI-first”, progettato per integrare l’intelligenza artificiale in modo nativo nell’ambiente di sviluppo. A differenza di strumenti come GitHub Copilot, che si basano su plugin esterni, Cursor offre un’esperienza integrata che consente agli sviluppatori di interagire direttamente con l’IA all’interno dell’IDE. Questa integrazione profonda permette una maggiore personalizzazione e controllo, migliorando la produttività e l’efficienza nello sviluppo del software.

Il successo di Anysphere e Cursor evidenzia una tendenza crescente nel settore tecnologico: l’emergere di startup focalizzate sull’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale. Queste aziende stanno trasformando processi tradizionali, come la programmazione, attraverso l’uso innovativo dell’IA, offrendo soluzioni che migliorano l’efficienza e la qualità del lavoro. L’investimento record di 900 milioni di dollari riflette la fiducia degli investitori nel potenziale di queste tecnologie e nella capacità di Anysphere di guidare questa trasformazione.

Di Fantasy