Immagine AI

Immagina di lavorare in azienda: ogni giorno usi il tuo iPhone o Mac per scrivere, comunicare o analizzare e, dentro di te, cresce una domanda legittima: come viene usata l’intelligenza artificiale su questi dispositivi aziendali? Apple sembra aver ascoltato questa voce, e ha preparato una risposta che guarda al futuro con serietà e responsabilità.

Il cuore della novità è un nuovo strumento di gestione, pensato per chi usa i device Apple nella propria realtà lavorativa. Non si tratta di lanciare un nuovo modello di IA o un servizio proprietario, ma di un sistema intelligente che permette alle aziende di controllare con precisione l’uso dell’IA su iPhone e Mac — e farlo nel modo più fluido possibile.

Apple introduce la possibilità di attivare e gestire l’uso di soluzioni di IA terze, come ChatGPT Enterprise. Questo vuol dire che l’azienda stabilisce se permettere ai dispositivi aziendali di accedere a ChatGPT, senza però impedire automaticamente altri modelli: qualora Apple stabilisse collaborazioni future, basterà adeguarsi, senza stravolgere le politiche di gestione.

Il nuovo sistema di controllo non si limita ad autorizzare l’uso di ChatGPT: offre una gestione granulare delle funzionalità IA. Si può scegliere se abilitare determinate funzioni — ad esempio generazione di testo, analisi immagini, e così via — e decidere se l’IA deve operare nel cloud oppure direttamente sul dispositivo (on‑device), tutelando performance e riservatezza.

Apple non si ferma all’IA: implementa anche nuove funzionalità di gestione IT destinate alle aziende. In arrivo c’è un’API per “Apple Business Manager”, utile per integrare controllo dei dispositivi, help desk, gestione asset e molto altro nei sistemi IT esistenti.

Un’altra novità riguarda il processo di cambio o reset dei device: grazie alla funzione “Return to Service” (ritorno al servizio), l’iPhone o Mac può essere riportato alle impostazioni iniziali senza dover reinstallare manualmente tutte le app, risparmiando tempo e risorse.

Questa serie di novità — controllo IA, API di gestione IT e miglioramenti per la gestione dei dispositivi — è prevista nel rilascio software di settembre. Il debutto ufficiale, secondo i rumor, avverrà durante il prossimo evento Apple del 9 settembre. A quel punto, i device Apple usati in azienda saranno aggiornati e pronti per questa nuova visione.

Questa mossa di Apple arriva nel momento giusto: molte aziende stanno implementando l’intelligenza artificiale nei loro workflow, e vogliono farlo in sicurezza, con flessibilità e senza compromettere la governance interna. Apple, pur senza sviluppare la propria IA, si impegna a garantire un ambiente neutrale e sicuro per l’adozione di strumenti intelligenti.

Di Fantasy