Il 16 aprile, Calici, una compagnia specializzata nell’intelligenza artificiale per lo sviluppo di farmaci, ha fatto un annuncio importante riguardo ai suoi progressi nella ricerca sul cancro neuroendocrino alla prostata. Il CEO Jae-Moon Choi ha rivelato che l’azienda ha recentemente pubblicato un articolo nella rinomata rivista accademica PNAS, presentando una nuova strategia di trattamento per questa malattia, sviluppata utilizzando la sua piattaforma di intelligenza artificiale “Pharmaco-Net”. Questo articolo segna una pietra miliare importante, in quanto è il primo lavoro pubblicato in una rivista di classe SCI, frutto di una ricerca congiunta che utilizza la piattaforma Pharmaco-Net.
Pharmaco-Net, sviluppata da Calici, è una piattaforma all’avanguardia che integra diversi modelli di intelligenza artificiale basati su deep learning, essenziali in tutte le fasi del ciclo di sviluppo del farmaco. La piattaforma include modelli come “Pocketfinder”, che prevede i siti attivi delle proteine, e “Deep Calici”, che prevede l’affinità di legame tra proteine e ligandi, insieme al modulo ADMET che fornisce previsioni sulle proprietà farmacologiche e la tossicità dei farmaci. Questa soluzione multifunzionale è stata progettata per adattarsi al nuovo processo di sviluppo farmacologico, differenziandosi da piattaforme che si basano su singole funzioni specifiche.
Calici ha enfatizzato che Pharmaco-Net non è solo una combinazione di strumenti di intelligenza artificiale esterni, ma una piattaforma avanzata che riflette l’innovazione interna dell’azienda nello sviluppo di farmaci, supportata da feedback concreti e ricerche congiunte con i clienti. Un dirigente di Calici ha sottolineato che l’azienda lavora costantemente per migliorare le prestazioni della piattaforma, cercando di rispondere alle esigenze reali del mercato e delle ricerche applicate.
Una delle caratteristiche più avanzate di Pharmaco-Net è la capacità di analizzare le proteine in modo più dinamico, considerando non solo strutture statiche ma anche le modifiche strutturali flessibili delle proteine e come rispondono ai segnali regolatori. Questa innovazione permetterà alla piattaforma di prevedere interazioni biologiche più complesse all’interno del corpo umano, aprendo nuove strade per lo sviluppo di farmaci più efficaci e mirati.
Nel contesto della ricerca sul cancro alla prostata, il team guidato dal professor Lee Yoon-tae della Pohang University of Science and Technology ha utilizzato Pharmaco-Net per indagare perché alcune cellule di cancro alla prostata non rispondono ai trattamenti ormonali esistenti. Il loro lavoro ha suggerito che, inibendo il fattore di trascrizione ETV5, potrebbe essere possibile trattare il cancro alla prostata resistente alla terapia ormonale. Sfruttando le informazioni sulla struttura 3D delle proteine, Pharmaco-Net ha selezionato i farmaci ottimali tra quelli già approvati dalla FDA, individuando l’OCA (acido obeticolico), un farmaco usato per trattare malattie epatiche, come un inibitore potenziale per ETV5. I risultati sperimentali hanno confermato che l’OCA interferisce con il legame del DNA dell’ETV5, inibendo la crescita delle cellule tumorali.
Choi Jae-moon, CEO di Calici, ha commentato che la sua azienda non si concentra solo sulla pubblicazione di articoli tecnici sulle proprie tecnologie, ma piuttosto sulla creazione di soluzioni pratiche attraverso la collaborazione con i clienti, dimostrando la capacità di sviluppare risultati concreti, come articoli e brevetti. Ha aggiunto che l’articolo pubblicato su PNAS rappresenta un simbolo importante del percorso intrapreso dall’azienda.
Fondata nel 2022, Calici ha sede a Daejeon, Corea del Sud, con filiali a San Francisco e in Texas. L’azienda sta rapidamente evolvendo nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla ricerca farmacologica e offre a chi si registra sulla sua piattaforma Pharmaco-Net l’opportunità di sperimentare la derivazione di sostanze candidate e la connessione con esperimenti biologici, con 2.000 token gratuiti a disposizione degli utenti.