Nell’era della trasformazione digitale, la gestione delle risorse umane (HR) sta evolvendo rapidamente da un processo basato sull’esperienza e l’intuito a un sistema guidato da dati oggettivi. Clascale, un’azienda coreana leader nell’AI, ha ufficialmente lanciato Telta, una sofisticata soluzione di HR Intelligence progettata per rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni prendono decisioni strategiche sul personale. Telta si propone di sostituire l’incertezza e la soggettività con una certezza basata sui dati, fornendo un fondamento solido e razionale per le scelte che riguardano le persone e l’intera organizzazione.
Il concetto centrale di Telta è l’unione tra l’esperienza professionale degli specialisti HR e la precisione analitica della tecnologia AI. L’obiettivo è costruire un sistema decisionale HR basato sull’evidenza, che sia allo stesso tempo convincente per il management e accettabile per i dipendenti. Telta agisce come un partner analitico, aumentando l’accuratezza delle decisioni HR attraverso la fornitura di insight oggettivi e quantificabili.
La piattaforma realizza questa promessa integrando e analizzando i dati globali relativi alle mansioni con i dati specifici del cliente. Questo permette di ottenere una visione chiara e sfaccettata delle competenze attuali e del potenziale futuro dei dipendenti, supportando l’organizzazione nell’identificazione delle traiettorie di crescita più efficaci per ciascun membro del team.
La sofisticazione di Telta risiede nella sua architettura che sfrutta i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM). Questi modelli sono impiegati per strutturare i skill set specifici per ogni mansione. Telta non si limita a un’analisi superficiale, ma aiuta le aziende a sistematizzare i ruoli unici e le competenze richieste all’interno della loro organizzazione.
Successivamente, un data pipeline dedicato si occupa della creazione automatica di domande di valutazione e compiti diagnostici. Le risposte dei partecipanti vengono poi valutate con un sistema di rubric (criteri di valutazione) avanzato, garantendo una misurazione equa e precisa delle competenze. Il risultato di questa analisi complessa è la generazione di rapporti di feedback personalizzati per ogni dipendente, che contribuiscono a promuovere la consapevolezza e lo sviluppo individuale.
I dati raccolti da Telta non hanno solo un valore a livello individuale, ma vengono aggregati per fornire un quadro generale e visualizzato delle competenze complessive, della distribuzione del talento e del potenziale di crescita dell’intera organizzazione. Questa visione strategica è essenziale per il top management, che può così prendere decisioni informate e allineare la strategia del personale agli obiettivi di business.
Clascale ha sottolineato di aver infuso nel suo sistema il modello mentale e la metodologia di esperti di HR e business durante l’intero processo, dalla costruzione dello schema di competenze alla valutazione dei dipendenti, garantendo un elevato livello di affidabilità.
Il futuro di Telta, come anticipato dal General Manager del progetto, Soyoung Jun, è ambizioso: espandersi fino a coprire ogni aspetto del ciclo di vita HR — dal recruiting alla valutazione e allo sviluppo — attraverso un design interconnesso e basato sui dati. L’essenza dell’HR, ha concluso, è la comprensione precisa delle persone, e questa comprensione deve partire dai dati. Telta si propone quindi di essere la soluzione che aggiunge “vera certezza” alle decisioni organizzative, combinando l’agilità e la precisione dell’AI con una prospettiva focalizzata sull’essere umano.
