Nel corso degli ultimi anni, l’IA generativa ha guadagnato una popolarità sorprendente e ha avuto un impatto profondo in vari settori, superando persino le nostre aspettative. Numerose startup e grandi aziende tecnologiche si sono lanciate con entusiasmo nel mercato delle soluzioni di intelligenza artificiale generativa. Microsoft, ad esempio, ha integrato DALL-E in Bing e Meta ha sviluppato Voicebox, solo per citarne alcune, dimostrando come sia possibile ottenere contenuti di alta qualità grazie all’intelligenza artificiale.

Tuttavia, tutto ciò rappresenta solo una piccola parte di ciò che l’IA generativa può offrire. Oltre alle citate soluzioni, già sul mercato esistono strumenti in grado di generare contenuti video, musica, voce e testo, spaziando così tra molteplici ambiti creativi.

Questa diffusione dell’IA generativa nei media non è priva di conseguenze, soprattutto per i creatori di contenuti. Infatti, sorgono preoccupazioni legate all’uso indiscriminato delle creazioni realizzate attraverso questa tecnologia. Artisti e creatori stanno sollevando proteste in merito all’utilizzo non autorizzato e non compensato delle loro opere da parte dei generatori di immagini basati sull’IA.

In questo articolo, esploreremo l’impatto dei media generati dall’intelligenza artificiale sul lavoro dei creatori di contenuti. L’espansione dei contenuti generati dall’IA, come i deepfake o le immagini e i video fotorealistici, ha creato incertezze tra i creatori. Una domanda chiave sorge spontanea: se l’IA può produrre contenuti professionali con rapidità, quale sarà il ruolo dei creatori umani in futuro? Cerchiamo di analizzare l’attuale panorama.

I notevoli progressi nell’elaborazione vocale generata dall’IA hanno dimostrato un potenziale notevole nel replicare la voce umana con sorprendente accuratezza. Sia attori che scrittori dell’industria cinematografica di Hollywood temono che l’IA possa alla fine sostituirli. Preoccupazioni simili riguardano l’utilizzo del loro lavoro creativo per addestrare questi sistemi di intelligenza artificiale. È una questione che i sindacati dell’industria sollevano, richiedendo la divulgazione dell’utilizzo dell’IA e una giusta compensazione per gli attori, gli scrittori e gli artisti coinvolti.

Diverse piattaforme stanno abbracciando l’IA generativa. Ad esempio, Shutterstock, in collaborazione con OpenAI, ha annunciato la vendita di immagini generate dall’IA. Tuttavia, questa mossa ha suscitato timori, in quanto le immagini create da DALL-E2, il modello AI responsabile, potrebbero competere con gli stessi artisti che hanno contribuito a formare il modello. Shutterstock ha risposto promettendo di risarcire i creatori i cui lavori sono stati utilizzati per addestrare i modelli AI.

Anche Adobe ha intrapreso un percorso simile, suscitando dibattiti tra creatori e artisti digitali. Per affrontare queste preoccupazioni, Adobe ha sviluppato una serie di strumenti chiamati Firefly, progettati appositamente per rispettare le preoccupazioni dei creatori in merito al copyright.

L’ascesa dei contenuti generati dall’IA ha sollevato interrogativi sulla proprietà intellettuale, innescando conflitti tra artisti e creatori. Un esempio eclatante è emerso quando una canzone, attribuita inizialmente a Drake e The Weeknd, è stata pubblicata su TikTok ottenendo milioni di visualizzazioni. Successivamente si è scoperto che l’opera era stata creata da un utente TikTok mediante l’utilizzo di intelligenza artificiale.

La sfida del copyright è emersa in modo evidente quando Universal Music Group, la casa discografica di Drake, ha cercato di rimuovere la canzone dal web senza successo. Questo episodio ha messo in luce le difficoltà di applicare le leggi sul copyright ai media generati dall’IA.

Attualmente, la legge sul copyright attribuisce in genere la paternità alle creazioni umane, ma considera anche che l’IA può essere influenzata dall’input umano. Pertanto, se l’IA è addestrata utilizzando dati generati dall’uomo o dal mondo reale, si applicherebbero le leggi sul copyright, considerando tali risultati come opere derivate, protette appunto da tali leggi.

In questo scenario, il sistema legale sta cercando di affrontare le sfide e le sfumature che l’IA generativa introduce, specialmente per quanto riguarda i diritti di proprietà intellettuale degli individui.

Da un altro punto di vista, è importante ricordare che l’IA attuale non può sostituire la creatività umana, almeno non ancora. Mancano l’emozione, l’esperienza personale e la passione necessarie per creare opere artistiche autentiche.

Inoltre, ogni modello o prodotto di intelligenza artificiale si basa su dati umani prelevati dalla rete o generati offline. Di conseguenza, i modelli di IA possono essere creativi solo fino a quando i dati su cui si basano lo consentono. Manca loro la capacità di innovare e inventare nuovi stili artistici, ritmi o trame.

Con l’ulteriore diffusione dell’IA, diventa imperativo stabilire linee guida e limiti che proteggano sia i creatori che gli artisti. Tuttavia, questa sfida consiste nel bilanciare la protezione con l’innovazione tecnologica. La collaborazione tra intelligenza artificiale e creatività umana potrebbe invece aprire nuove possibilità creative.

Di Fantasy