Nel settore del cinema contemporaneo, l’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) come strumento creativo sta aprendo nuove frontiere artistiche. Un esempio significativo di questa innovazione è rappresentato da Cort-IA, il primo concorso internazionale dedicato alla scrittura di cortometraggi co-creati con l’ausilio di modelli linguistici generativi. L’iniziativa, lanciata dal laboratorio cine-audiovisivo Soph-IA, mira a esplorare le potenzialità narrative offerte dall’IA, mantenendo al contempo un forte legame con la creatività umana.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Soph-IA e le Università di Bolzano, Trieste e LUMSA, unendo ricerca accademica e sperimentazione creativa. L’obiettivo è fornire agli autori e sceneggiatori un’opportunità per sviluppare sceneggiature originali con il supporto di chatbot e modelli linguistici generativi, promuovendo un uso etico e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo.
Una delle caratteristiche distintive di Cort-IA è la sua attenzione alla co-creazione responsabile. Le sceneggiature inviate verranno valutate da una giuria composta da ricercatori universitari, esperti del settore e un modello linguistico addestrato ad hoc. I criteri di valutazione includono la qualità narrativa, l’originalità, la fattibilità e l’innovazione. La sceneggiatura vincitrice sarà trasformata in un cortometraggio, prodotto utilizzando tecnologie basate sull’IA e con la consulenza di Soph-IA. Rai Cinema Channel, in qualità di media partner ufficiale, avrà la possibilità di distribuire il corto selezionato, offrendo una visibilità internazionale al progetto.
Tra i partner dell’iniziativa figurano Air3, Sineglossa e 49°, che contribuiranno con la loro esperienza e competenza alla realizzazione del progetto. Cort-IA si propone come un banco di prova per nuovi modelli di scrittura assistita dall’IA, rispettando la creatività umana e promuovendo un uso etico e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo.
Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso, è possibile consultare il sito ufficiale di Soph-IA. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel processo creativo cinematografico, offrendo nuove opportunità per autori e sceneggiatori di esplorare territori narrativi innovativi.