Immagine AI

Nel cuore pulsante dell’industria, tra officine rumorose, tavoli di disegno affollati e fabbriche che respirano, spesso si nasconde un nemico invisibile: il caos dei documenti. Bolle d’ordine, liste di controllo, report scritti a mano, miscele linguistiche e tecniche: solo chi ci lavora ogni giorno sa quanto grave possa essere l’imbuto che rallenta la produzione. È per affrontare questa sfida quotidiana che Korea Deep Learning, sotto la guida del CEO Jihyun Kim, ha presentato il 4 settembre 2025 la sua nuova arma segreta: Deep Agent for Manufacturing.

Questa soluzione non è frutto di fantasie astratte, ma di anni di esperienza sul campo: Kim e il suo team hanno visto — a volte respirato — le difficoltà di chi deve interpretare blocchi di testo misti a grafici su rilievi di produzione, scritti con mano stanca o in più lingue, incastrati tra codici di processo e simboli tecnici. È da lì che nasce Deep Agent, un assistente visivo intelligente costruito per fare ordine dove oggi ci sono solo confusione e rallentamenti.

Il cuore di Deep Agent è un Vision Language Model (VLM): una tecnologia capace di leggere testi, riconoscere strutture e interpretare immagini con la stessa fluidità di un occhio umano allenato. Non serve una scadenza o un template pre-caricato: il sistema comprende “a vista” istruzioni di lavoro scritte, checklist, registri illustrati e report di guasto e li trasforma in dati pronti da usare su ERP o nei report digitali. E lo fa adaptandosi al linguaggio specifico dei singoli siti produttivi, costruendo dizionari di termini come “C/T” o “temperatura di iniezione” (per il processo di stampaggio) oppure “giudizio NG” e “deviazione” (nei controlli qualità), parole che oggi confondono gli OCR tradizionali. Tutto, senza richiedere allenamenti precedenti sul documento. Perché? Perché capisce davvero cosa vede.

In fabbrica non ci sono solo testi stampati: spesso i documenti contengono schizzi, tabelle, brani scritti a mano. Codificare tutto questo manualmente è un incubo. Deep Agent invece: riconosce la scrittura, interpreta le tabelle e legge le immagini in un colpo solo. Ne estrae solo l’essenziale, e lo mette in forma operativa per riporti o per ERP, in un flusso semplice e senza interruzioni.

Il lancio di Deep Agent non è un punto di arrivo, ma il primo passo di una strada più lunga. Korea Deep Learning antepone già una serie futura dedicata al “Deep Agent for” — adattata a settori come finanza, logistica e amministrazione pubblica. Ogni variante sarà perfettamente calibrata sulle carte e processi tipici del settore, e potrà essere distribuita tramite API, soluzioni on-premise o SaaS, secondo le necessità al variare del contesto.

Kim definisce chiaramente la differenza: “Deep Agent è una soluzione di intelligenza documentale che va oltre il semplice OCR per comprendere, strutturare i documenti ed eseguire attività di prosieguo”. Non si limita a estrarre testo — trasformalo e continua il flusso. E promette: “Continueremo a introdurre un’IA pratica e su misura, assumendo il ruolo di partner tecnologico per risolvere i problemi reali sul campo.”

Di Fantasy