Nell’evoluzione del settore energetico indiano, la collaborazione tra ideaForge Technology Limited e Resonia Limited segna un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate per la modernizzazione delle infrastrutture di trasmissione. Questa alleanza strategica mira a integrare droni e robotica nelle operazioni di progettazione, costruzione e manutenzione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei progetti energetici.
La partnership prevede l’impiego di veicoli aerei senza pilota (UAV) per una serie di applicazioni critiche nel settore energetico. I droni saranno utilizzati per sondaggi GIS, pianificazione dei percorsi, monitoraggio dei progressi nella costruzione e ispezioni in tempo reale delle infrastrutture. Equipaggiati con sensori avanzati come LiDAR, multispettrali e iperspettrali, questi UAV forniranno dati dettagliati per una gestione più efficiente delle risorse e una pianificazione accurata delle infrastrutture.
Un aspetto innovativo di questa collaborazione è l’introduzione di software specializzati per il monitoraggio in tempo reale e la valutazione della salute delle risorse di trasmissione. Questi strumenti consentiranno di prevedere potenziali guasti e facilitare la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’affidabilità delle reti energetiche.
Un’area di innovazione chiave in questa partnership è l’uso di droni a sollevamento pesante per il trasporto di materiali e l’installazione di linee di trasmissione. Tradizionalmente, queste operazioni richiedevano l’uso di elicotteri o manodopera manuale, comportando rischi elevati e costi significativi. L’adozione di droni per queste attività non solo migliora l’efficienza, ma riduce anche i rischi per i lavoratori e i costi operativi.
Per garantire operazioni sicure ed efficaci, ideaForge fornirà programmi di formazione e certificazione per il personale di Resonia. Questi programmi, conformi alle normative della Direzione Generale dell’Aviazione Civile (DGCA), mirano a sviluppare competenze avanzate nell’uso dei droni, assicurando che le operazioni siano condotte in modo sicuro e conforme agli standard industriali.
La partnership include anche una roadmap congiunta di ricerca e sviluppo, focalizzata sullo sviluppo di soluzioni drone adattate alle esigenze in evoluzione del settore energetico. Con l’aumento delle preoccupazioni riguardo alla carenza di manodopera e alla sostenibilità ambientale, Resonia mira a sfruttare le innovazioni abilitate dai droni per rendere le sue operazioni più resilienti e orientate al futuro.