Immagine AI

Nel cuore della Maremma, la Toscana si conferma un laboratorio di innovazione per la Pubblica Amministrazione. Il Comune di Magliano in Toscana ha compiuto un passo audace e significativo, introducendo un sistema di Intelligenza Artificiale progettato per rivoluzionare il settore tecnico e semplificare l’interazione tra l’ente locale, i cittadini e i professionisti dell’edilizia. L’iniziativa, che vede l’esordio di Edilio.AI, non è un semplice aggiornamento tecnologico, ma un vero e proprio cambio di paradigma nella gestione delle pratiche e dei regolamenti urbanistici.

Edilio.AI si presenta come un assistente digitale, attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette, dedicato esclusivamente alle complesse dinamiche del settore edilizio. La sua missione è chiara: fornire risposte rapide, precise e costantemente aggiornate su un labirinto di informazioni che storicamente ha rappresentato un collo di bottiglia per gli uffici comunali e una fonte di frustrazione per l’utenza.

Cittadini e professionisti possono ora interrogare questa intelligenza artificiale su questioni cruciali come:

  • La tipologia di titolo edilizio necessario per un determinato intervento (SCIA, CILA, Permesso di Costruire, ecc.).
  • Le norme specifiche del Piano Operativo Comunale che si applicano al caso in esame.
  • L’elenco dettagliato della documentazione richiesta per l’avvio della pratica.

Il valore aggiunto di Edilio.AI risiede nella sua prossimità al dato locale. L’assistente digitale, infatti, non è un modello generico, ma è stato addestrato specificamente sul vasto patrimonio di dati storici del settore Tecnico del Comune di Magliano, una memoria digitale che copre decenni di prassi e normative. Questo training localizzato assicura che le risposte siano ancorate alla realtà normativa del territorio, superando la genericità di molti strumenti AI.

L’introduzione di Edilio.AI, insieme a un altro strumento parallelo denominato Attilio.AI (dedicato agli atti amministrativi), pone il Comune di Magliano in Toscana non solo come il primo caso in Maremma, ma anche come uno dei pionieri a livello nazionale nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nell’attività quotidiana della Pubblica Amministrazione.

Il progetto è sostenuto da una filosofia ben precisa, espressa dal sindaco: l’AI non è stata introdotta per sostituire il lavoro umano, ma per potenziarlo. L’obiettivo strategico è liberare i tecnici comunali dalle attività ripetitive e di consultazione base – come rispondere a domande frequenti sui regolamenti – permettendo loro di dedicare più tempo alla qualità dei servizi, alla verifica complessa dei progetti e all’interazione diretta con il cittadino su questioni più delicate e personalizzate.

Inoltre, il modello di apprendimento di Edilio.AI è intrinsecamente collaborativo: i tecnici comunali continuano a svolgere un ruolo di supervisione e validazione, verificando le risposte generate dall’AI e contribuendo attivamente al miglioramento continuo del modello. Questo ciclo virtuoso garantisce che l’AI rimanga uno strumento dinamico, sempre aggiornato e verificato da esperti umani.

Di Fantasy