Genspark, una startup emergente nel settore della ricerca basata sull’intelligenza artificiale (AI), ha recentemente attirato l’attenzione degli investitori e degli utenti, posizionandosi come un potenziale concorrente dei giganti come Google. Fondata da un ex dirigente di Baidu, l’azienda ha compiuto passi significativi nel rivoluzionare l’esperienza di ricerca online.​

Nel febbraio 2025, Genspark ha annunciato di aver raccolto 100 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie A, guidato da un gruppo di investitori con sede negli Stati Uniti e a Singapore. Questo investimento ha portato la valutazione dell’azienda a 530 milioni di dollari, più del doppio rispetto alla valutazione di 260 milioni di dollari ottenuta durante il finanziamento iniziale nel giugno precedente. Questa crescita esponenziale riflette la fiducia degli investitori nel potenziale di Genspark di ridefinire il settore della ricerca online.​

Dalla sua fondazione, Genspark ha registrato una rapida espansione della sua base di utenti. Nel novembre 2024, il motore di ricerca ha superato il milione di utenti mensili e, attualmente, vanta oltre 2 milioni di utenti attivi. A differenza dei tradizionali motori di ricerca che presentano semplici elenchi di pagine web, Genspark offre risposte naturali e intuitive alle domande degli utenti. Ogni risposta è strutturata come una “Sparkpage”, una pagina web interattiva che facilita ulteriori domande e approfondimenti. Questa funzionalità consente agli utenti di esplorare argomenti in modo più approfondito e personalizzato.​

Genspark si distingue per una serie di funzionalità specializzate che migliorano l’esperienza di ricerca:​

  • Navigazione E-commerce: Gli utenti possono esplorare cataloghi di prodotti su siti di commercio elettronico in modo più efficiente, grazie a filtri avanzati e raccomandazioni personalizzate.​
  • Visualizzazione dei Dati Finanziari: La piattaforma offre la possibilità di visualizzare dati finanziari, come rapporti sugli utili, attraverso grafici interattivi, facilitando l’analisi e la comprensione delle informazioni finanziarie.​
  • Deep Research: Una delle aggiunte più recenti è la funzione “Deep Research”, che fornisce risposte dettagliate e approfondite alle domande degli utenti. Questa funzione analizza oltre un milione di parole e più di mille fonti, con tempi di risposta che possono richiedere fino a 30 minuti, garantendo così una ricerca esaustiva e ben documentata.​

Il motore di ricerca di Genspark opera su un’architettura denominata “Mixture of Agents” (MoA). Questo sistema invia le query degli utenti a diversi modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), tra cui quelli sviluppati da OpenAI, Anthropic e Google. Le risposte generate da questi modelli vengono poi combinate per fornire una risposta coerente e completa. In futuro, Genspark prevede di integrare ulteriori modelli di inferenza, come l'”o1″ di OpenAI, per arricchire ulteriormente le capacità di risposta della piattaforma.​

Con il sostegno finanziario recentemente ottenuto e una base di utenti in continua crescita, Genspark è ben posizionata per sfidare i leader del settore della ricerca online. L’azienda intende continuare a innovare, ampliando le sue funzionalità e migliorando l’esperienza utente, con l’obiettivo di offrire un’alternativa valida e competitiva ai motori di ricerca tradizionali.

Di Fantasy