In un mondo tecnologico sempre più permeato di intelligenza artificiale, Google decide di avvicinare questa rivoluzione ai giovani — in particolare agli studenti universitari — attraverso un’alleanza sorprendente tra musica, campus ed esperienze digitali. Il 19 agosto 2025 segna un momento carico di energia e innovazione, con il lancio della nuova campagna Gemini co-protagonista con il gruppo K‑Pop All‑Day Project. È un mix originale e coinvolgente che trasforma un messaggio istituzionale in una storia che parla di loro, giovani, sognatori, creativi.

La campagna si è aperta con la pubblicazione simultanea di due brevi teaser, accompagnati da un primo video principale. Questi clip, già densi di atmosfera, anticipano il terzo e ultimo episodio — atteso nelle prossime settimane — che si immergerà nelle dinamiche della vita in campus. L’elemento narrativo chiave? Gemini e il modello di generazione video Beo 3, strumenti che entrano nel quotidiano dei protagonisti, rendendo tecnologia e creatività quasi inseparabili.

La scelta di All‑Day Project — un ensemble di cui più della metà dei membri è costituito da studenti universitari — non è casuale. Google sfrutta questa affinità naturale per veicolare il messaggio: Gemini non è un prodotto freddo, ma uno strumento di supporto per chi studia, crea e vive in un ambiente in continua evoluzione. Le immagini del campus, i corridoi affollati, gli spunti creativi che nascono dall’interazione: tutto appare come un racconto di possibilità senza filtri.

Google stessa chiarisce che la campagna non è un puro spot, ma un invito aperto. Attraverso il programma “Google AI Pro” — riservato agli studenti — i partecipanti possono accedere gratuitamente a Gemini per un anno. Inoltre, è attivo un programma di ambassador universitari, pensato per diffondere la conoscenza delle potenzialità dell’AI nel contesto accademico: studio, ricerca, progetti creativi, perfino vita quotidiana. Google sottolinea l’intento: far scoprire agli studenti come l’IA possa diventare una compagna fidata nelle sfide di ogni giorno.

L’offerta non è infinita: il termine per partecipare al programma “Google AI Pro” è fissato per il 6 ottobre. Un tempo limite che aumenta il senso di urgenza, trasformando l’esperienza in una chiamata all’azione. Non solo si parla di tecnologia, ma anche di occasioni da cogliere sul momento, nella vita reale.

Per i giovani europei e italiani, questo tipo di iniziative ha un forte potenziale: spinge a vedere l’IA non come un concetto astratto o distante, ma come uno strumento di espressione, supporto e, perché no, divertimento. L’uso di K-Pop — fenomeno globale — rende il messaggio universale, capace di raggiungere oltre i confini culturali.

Di Fantasy