Durante la conferenza Google I/O 2025, l’azienda ha finalmente lanciato l’app mobile di NotebookLM, un assistente di ricerca e scrittura basato su intelligenza artificiale che trasforma documenti complessi in riassunti audio interattivi. Disponibile su Android e iOS, l’app è progettata per offrire un’esperienza utente fluida e versatile, sia in modalità online che offline.
L’app NotebookLM risponde a una delle richieste più frequenti degli utenti: la possibilità di utilizzare l’assistente al di fuori del desktop. Secondo Biao Wang, Product Manager di Google Labs, molti utenti desideravano poter ascoltare i riassunti, interagire con gli host AI e condividere contenuti direttamente dai loro dispositivi mobili. La risposta a queste esigenze è un’app che consente di caricare facilmente URL, PDF e video, generare riassunti e ascoltarli in modalità offline o in background mentre si utilizzano altre app.
Le funzionalità principali dell’app sono:
- Audio Overviews: riassunti vocali generati dall’IA che possono essere ascoltati offline, ideali per momenti in cui la connessione è limitata.
- Interazione in tempo reale: durante l’ascolto, gli utenti possono fare domande agli host AI o richiedere approfondimenti su specifici argomenti.
- Condivisione semplificata: è possibile inviare contenuti da altre app direttamente a NotebookLM per una rapida elaborazione.
- Compatibilità estesa: l’app supporta dispositivi Android 10+ e iOS 17+, con versioni ottimizzate per smartphone e tablet.
Le prime recensioni dell’app evidenziano un’interfaccia utente pulita e coerente con il design Material di Google. Tuttavia, sono stati segnalati alcuni problemi tecnici, come difficoltà nel caricare URL e ritardi nel passaggio tra le note. Nonostante questi inconvenienti, le funzionalità principali, come la riproduzione in background e la generazione di riassunti audio, funzionano come promesso, offrendo un’esperienza utente soddisfacente.
NotebookLM non è solo uno strumento di sintesi, ma un assistente di ricerca che può essere utilizzato in vari contesti, dalla gestione delle informazioni aziendali alla preparazione di esami. Con l’introduzione dell’app mobile, Google amplia ulteriormente le possibilità offerte da questo strumento, rendendolo accessibile in qualsiasi momento e luogo.