Immagine AI

InterX, azienda guidata dal CEO Park Jung-yoon e specializzata nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero, ha annunciato il rilascio open source del suo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) chiamato “GenX”, dedicato specificamente al processo di produzione tramite stampaggio a iniezione. Questa innovazione è stata resa pubblica il 14 maggio sulla piattaforma globale HuggingFace.

GenX rappresenta una vera e propria prima mondiale: si tratta infatti del primo modello di intelligenza artificiale generativa progettato con un apprendimento focalizzato esclusivamente sul dominio dello stampaggio a iniezione, una tecnica fondamentale nell’industria manifatturiera. Il modello è stato sviluppato utilizzando dati reali raccolti direttamente da siti produttivi gestiti da InterX, garantendo così un alto livello di precisione e specializzazione nelle risposte alle domande poste dagli utenti.

Un elemento distintivo di GenX è la sua capacità di adattarsi efficacemente al linguaggio tecnico e al contesto specifico della produzione industriale grazie a sofisticate tecniche di adattamento del dominio. Per supportare utenti coreani e inglesi, InterX ha inoltre creato un corpus parallelo di dati bilingue, frutto del lavoro del proprio AI Lab, che consente al modello di operare con la stessa efficacia in entrambe le lingue.

Lo stampaggio a iniezione, processo attraverso il quale materiale fuso viene iniettato in uno stampo per creare parti multiple, è considerato un “settore radice” nell’industria manifatturiera, ovvero un processo fondamentale su cui si basano molte altre attività produttive. Proprio per questo, GenX potrà avere applicazioni molto ampie, estendendosi a vari ambiti industriali e contribuendo a ottimizzare la produzione.

InterX ha in programma di continuare a migliorare GenX ampliando i dataset utilizzati e collaborando con altre aziende manifatturiere e istituti di ricerca per incrementare la precisione e la portata del modello. L’obiettivo è sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale sempre più avanzata, aperta e condivisa, che possa diventare un’infrastruttura chiave per l’intero settore manifatturiero globale.

Il CEO Park Jung-yoon ha sottolineato come l’intelligenza artificiale specifica per l’industria manifatturiera non rappresenti solo un’evoluzione tecnologica, ma costituisca un’infrastruttura fondamentale in grado di determinare la competitività del settore a livello mondiale. Ha inoltre annunciato l’intenzione di estendere i modelli specializzati anche ad altri processi produttivi, come lo stampaggio a compressione e la lavorazione meccanica, promuovendo una crescita collaborativa e aperta dell’ecosistema AI per la manifattura.

Di Fantasy